FOOD BLOGGER: Monica Farinelli

Gli ultimi post di Monica Farinelli

Spezzatino di castrato alla cacciatora

Spezzatino di castrato alla cacciatoraUn classico secondo piatto di lunga cottura, dal sapore deciso adatto soprattutto nel periodo invernale, magari accompagnato da un’ottimo purè di patate o da una buona polenta.

Continua a leggere..

Torta mousse al cioccolato

Torta mousse al cioccolatoUna golosissima torta al cioccolato iper calorica, ma iper buona, con una base di biscotti secchi e una mousse al cioccolato che la ricopre.

Continua a leggere..

Funghi con crema al latte

Funghi con crema al latteUn contorno sfizioso a base di funghi champignon e crema di latte, facile, economico e veloce da realizzare.

Continua a leggere..

Wurstel mummia di Halloween

Würstel avvolti in un impasto per pizza, da fare insieme ai bambini per affrontare la notte horror.

Continua a leggere..

Piada dei morti

La piada dei morti è un lievitato dolce tipico della tradizione romagnola, ricoperto di mandorle, pinoli e noci,Ottima come fine pasto, colazione, merenda.

Continua a leggere..

Polpettone di Halloween

Polpettone di Halloween basta poco per far contenti i bambini anche un semplice polpettone di tacchino decorato e reso horror ;)

Continua a leggere..

Plfaumen Streuselkuchen – Torta di briciole alla prugne

La Streuselkuchen è una specialità tedesca. Tradizionalmente, è composto da un impasto di frolla ricoperto da una farcitura di mollica dolce chiamata streusel.

Continua a leggere..

Costine di maiale al sangiovese

Costine di maiale al sangiovese un secondo piatto di lunga cottura, molto saporito e facile da realizzare. Un piatto adatto da essere consumato nelle giornate fredde, magari accompagnato da una buona polenta o da un’ottimo purè di patate.

Continua a leggere..

Carpaccio di manzo saporito

Carpaccio di manzo saporito un secondo piatto velocissimo da realizzare con fettine di manzo , scaglie di parmigiano reggiano e rucola. sano e goloso.

Continua a leggere..

Riso nel latte

La mia nonna materna mi faceva spesso questa minestra che io apprezzavo moltissimo, ma all’epoca il latte pastorizzato era praticamente inesistente e si usava il latte appena munto, per cui ricordo che la nonna metteva come dosi liquide 2/3 di latte ed 1/3 di acqua.Ora se si vuole avere un risultato decente bisogna utilizzare la Continua a leggere..

Continua a leggere..
[an error occurred while processing this directive]

 

[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]