Il calendario del cibo Italiano Aifb si tinge di giallo zafferano, la nostra ambasciatrice Sabrina Fattorini del blog Architettandoincucina ci parla dell’oro rosso! Un pò di botanica…. Lo zafferano vero (crocus sativus) è una pianta che appartiene alla famiglia delle Iridaceae, (sono piante perenni che presentano un bulbo) viene coltivato in Asia e in molti paesi Continua a leggere..
FOOD BLOGGER: Donatella
Sono una mamma e un'appassionata di cucina, ho una qualifica professionale di cuoco pasticcere e opertore turistico dei prodotti agroalimentari. Ho sempre un occhio di riguardo per la tradizione, soprattutto per la cucina tradizionale della mia regione e dei suoi prodotti.
Gli ultimi post di Donatella
Lo zafferano nella meringa
Trota cotta nella creta accompagnata da burro allo zafferano e ai capperi
Sciroppo di lamponi

Il lampone un frutto pieno di sorprese…oggi il calendario del cibo italiano Aifb dedica la sua giornata allo sciroppo di lamponi e mirtilli, la nostra ambasciatrice Alessandra Gabrielli del blog Mentaesalvia ci illustra questa preparazione che forse pochi fanno in casa.Con piacere contribuisco a questa giornata, quest’anno le mie piantine di lamponi stanno dando il meglio di sè, Continua a leggere..
Torta croccante al muslei con gelato di more e lamponi

Una settimana meravigliosa quella del calendario del cibo italiano Aifb dedicata ai meravigliosi e preziosi frutti di bosco.La sua ambasciatrice Fausta Lavagna del blog Caffècolcioccolato ci racconta una storia avvincente ricca di “profumo e gusto”.Ho la fortuna di avere un lamponeto quindi i miei frutti di bosco preferiti sono naturalmente i lamponi, ma sinceramente non disdegno fragoline, Continua a leggere..
Lamponi, melone, basilico e una confettura sorprendente

Quale periodo migliore per celebrare l’arte del mettere da parte?Il calendario del cibo italiano firmato Aifb dedica questa settimana alle conserve, Sabrina Gasparri del blog Le Madeleines di Proust.Adoro conservare, vedere tutti quei barattolini con le etichette che se ne stanno in fila e che conservano gustosi tesori, dolce salata non c’è limite tutto ma Continua a leggere..
Contest "Il Garda in padella" Bavarese al Bagoss e barbabietole rosse con filetto di trota affumicato

Con questa ricetta, bavarese al bagoss e barbabietola con trota affumicata, partecipo al contest “Il Garda nella padella“; 40 soci Aifb si sfidano a colpi di “ricette”, una gara che affianca la manifestazione Garda Cooking Cup, protagonista il pesce di lago.La missione è quella di valorizzare il pesce di lago che purtroppo non vediamo spesso Continua a leggere..
Fave in porchetta, piatto della tradizione marchigiana

La socia Giuliana Fabris ci racconta la storia della Porchetta, festeggiamo così questa giornata del Calendario del cibo italiano Aifb dedicata ad una delle preparazioni più saporite del centro Italia.Quando pensiamo alla porchetta subito ci viene in mente un bel panino croccante imbottito di quel meraviglioso maiale insaporito con il finocchietto, ma in realtà in porchetta Continua a leggere..
Cibo da strada Tagliatelle fritte di Monterubbiano

Il cibo da strada è un simbolo che accomuna tutti i popoli del mondo.Questo il mio contributo per la settimana del calendario del cibo italiano Aifb che è in grado di sporcarti le mani ma ti autorizza a leccarti le dita; ambasciatrice la nostra preziosa Anna Maria Pellegrino . Le tagliatelle fritte di Monterubbiano sono una specialità Continua a leggere..
Oleolito di Iperico

annusò l’erba di San Giovanni e guardò in controluce le foglioline, per osservarne i cento minuscoli trafori.Curioso, pensò: in ciascuna delle mille piccole foglioline è trapunto un minuscolo firmamento, fine come un ricamo!Hermann Hesse, Narciso e Boccadoro Mettete un bel cappello, magari di paglia che fa tanto campagna, cestino di vimini sottobraccio e spavalde sotto Continua a leggere..
Furbi co’ l’abbiti ovvero polpi e bietole per la settimana dedicata alla cucina del mare

Il calendario del cibo Aifb celebra la settimana della cucina del mare, l’ambasciatore è Fabio Campetti che ci racconta una delle colonne della nostra tradizione culinaria.Il nostro è un paese circondato dal mare, a parte alcune regioni, gran parte del territorio italiano si affaccia sul mare e gode dei suoi frutti.Le Marche hanno una grande tradizione Continua a leggere..
[an error occurred while processing this directive]