FOOD BLOGGER: chef di sabato

Gli ultimi post di chef di sabato

Canederli

Canederli I canederli  sono un primo piatto tipico della cucina tedesca sudorientale, austriaca, ceca, slovacca, polacca, trentina, altoatesina e bellunese. Si tratta di grossi gnocchi composti di un impasto a composizione variabile di pane raffermo. Ingredienti per circa 15 canederli 250 grammi pane bianco raffermo 200 grammi speck 120 grammi farina bianca 3 uova intere prezzemolo noce moscata Continua a leggere..

Continua a leggere..

Plumcake alle noci

Plumcake alle noci Proseguo con la preparazione del plumcake per la colazione del mattino e questa volta preparo il plumcake alle noci. La ricetta è molto semplice e veloce e il risultato è  un dolce soffice e  profumato. Prova anche il plumcake al limone Ingredienti 200 grammi di farina 00 120 grammi di zucchero 120 grammi di Continua a leggere..

Continua a leggere..

Risotto piselli carote e prosciutto

Risotto piselli carote e prosciutto Questo sabato volevo preparare un primo con le verdure e avevo voglia di risotto ed ho preparato il risotto piselli carote e prosciutto.  Il condimento è forse più da riso freddo ma sono contento per il risultato. Non tutti a casa hanno apprezzato e mia figlia ha sentenziato: “se un Continua a leggere..

Continua a leggere..

Torta Arcobaleno

Torta arcobaleno La torta arcobaleno o rainbow cake è una classica torta americana che si prepara alternando sei strati di pan di spagna colorato a crema al mascarpone. Una torta bella da vedere e non troppo difficile da preparare nonostante sia laboriosa e lunga; è ideale per festeggiare in allegria Ingredienti Per il pan di spagna Continua a leggere..

Continua a leggere..

Gnocchi di zucca al cucchiaio

Gnocchi di zucca al cucchiaio Gli gnocchi di zucca al cucchiaio sono un primo piatto autunnale facile che si prepara con pochi ingredienti e prevede un impasto senza patate. Consumate questi gnocchi appena cotti, accompagnati da un condimento delicato con burro e salvia. Ingredienti per 3 persone 500 grammi di polpa di zucca 80 grammi di grana padano 50-60 grammi di Continua a leggere..

Continua a leggere..

Stuzzichini con mazzancolle

Stuzzichini con mazzancolle Mi piace preparare degli stuzzichini e mi piacono le mazzancolle saltate in padella con olio e peperoncino, quindi sono nati gli stuzzichini con mazzancolle. Sono semplici e veloci da preparare e sicuramente velocissimi da mangiare vista la rapidità con la quale sono spariti dal piatto. Ingredienti per 4 persone 12 mazzancolle 3 fette Continua a leggere..

Continua a leggere..

Plumcake al limone

Plumcake al limone ll plumcake al limone è una ricetta molto semplice da preparare, è un dolce soffice, profumato con un intenso sapore di agrumi.  Un dolce perfetto per una colazione o una merenda. Ingredienti 200 grammi di farina 00 120 grammi di zucchero 3 uova (intere) 2 limoni (succo e buccia) 80 grammi di olio di Continua a leggere..

Continua a leggere..

Bagels con lievito naturale

Bagels con lievito naturale I bagels con lievito naturale è una pasta lievitata della cucina polacca e ebraica, il cui impasto, a forma di grosso anello, vengono cotti al forno dopo una breve bollitura in acqua. Ingredienti per 15 bagels piccoli 300 grammi di farina 00 100 grammi di farina manitoba 225 grammi di latte bollente 150 grammi di lievito Continua a leggere..

Continua a leggere..

Pane uvetta e noci con lievito naturale

Pane uvetta e noci con lievito naturale Il pane uvetta e noci con lievito naturale è una versione più golosa del pane fatto in casa. E’ l’ideale per uno spuntino con amici e potete margiarlo accompagnato con marmellata o salame (accostamento forse un pò azzardato ma ci sta) Ingredienti 200 grammi di lievito naturale 500 grammi Continua a leggere..

Continua a leggere..

Risotto con rosa camuna

La rosa camuna è un formaggio semigrasso, di breve stagionatura, a pasta semidura. Nasce negli alpeggi del territorio di produzione ed è rappresentata da un simbolo importante, ovvero la rosa che i Camuni, antichissimo popolo, incisero sulle pietre della valle Camonica. Oggi questa incisione, che si può trovare anche sulle facce del formaggio, è il Continua a leggere..

Continua a leggere..