Gli Uccelletti di Sant’Antonio sono una ricetta tipica abruzzese, più precisamente teramana, molto scenografici, che vengono preparati ogni anno il 17 Gennaio per festeggiare il santo. Si tratta di biscotti preparati con un impasto semplice: acqua, vino, olio, zucchero e farina che vengono poi farciti con un ripieno a base di confettura d’uva che in si chiama Scrucchiata (mandorle, cioccolato, vino Continua a leggere..
FOOD BLOGGER: barbara froio
Vivo in una meravigliosa cittadina sul mar Ionio dove l' inverno è sempre primavera. Ho un marito molto sportivo e quattro bei ragazzi. Non sapevo nemmeno cuocere un uovo al tegamino, adesso la cucina è la mia grande passione.
Gli ultimi post di barbara froio
Uccelletti di Sant’Antonio Abate
Torta di Natale con zucca, ricotta e cioccolato

Ormai manca pochissimo alla festa più dolce dell’anno per cui subito le mani in pasta. Oggi vi posto la ricetta di una torta che si crede un panettone (preparazione lunga e laboriosa) e che potrete preparare in poco tempo e decorare come più vi piace. La torta di zucca, ricotta e cioccolato è un dolce Continua a leggere..
Torta agrumata con farina di castagne

Ritorno dopo un’estate bollente che mi ha tenuta lontana dal pc ma non dalla cucina con questo dolce da credenza semplice, dal sapore particolare grazie alla presenza della farina che le conferisce un colore e un aroma caratteristico. La marmellata di arance nell’impasto la rende umida oltre che più salutare e le gocce di Continua a leggere..
Orientali, biscotti tipici reggini

Gli Orientali sono dei profumati biscotti facenti parte del patrimonio gastronomico reggino, immancabili nelle “guantiere”, assieme alle Piparelle e alle Straccette, che le nostre nonne erano solite regalare a parenti e amici. Morbidi ma nello stesso tempo croccanti, gustosi per l’aroma di mandorle e canditi misti, sono buonissimi da gustare inzuppati in un bicchierino Continua a leggere..
Crescia di Pasqua

Il suo nome è Crescia, ma viene anche chiamata Pizza di Pasqua oppure Pizza al formaggio in quanto contiene una buona quantità di formaggi, soprattutto pecorino. Sto parlando di un lievitato che si è soliti preparare a Pasqua nelle Marche e in Umbria ma che possiamo trovare un pò dappertutto nel centro Italia. Perchè Crescia? Continua a leggere..
Colombine biscottose

Una ricetta semplicissima che vi darà grandi soddisfazioni. Il procedimento è semplicissimo e la cottura veloce per questi dolcetti dal gusto delicato e dalla consistenza molto friabile. Sono buonissime da mangiare e bellissime da inserire in un goloso vassoio da regalare per le prossime festività pasquali. Ingredienti 150 gr farina per dolci 100 gr di mandorle 100 gr di zucchero Continua a leggere..
Semlor svedesi

Paese che vai, dolci che trovi. Sono stata sempre curiosa di conoscere e sperimentare nuove ricette, anche di altri paesi perchè cucinare significa anche conoscere culture e tradizioni di altri popoli. Giorni fa mi sono imbattuta in queste briosches ricche di pasta di mandorle e panna che mi hanno incuriosito cosi tanto da pensare di Continua a leggere..
Gnocchi ai carciofi

Gli gnocchi sono da sempre un primo che fa una bella presenza sulle nostre tavole. Salati, gratinati, alla sorrentina, sono questi solo alcuni dei modi in cui è possibile cucinarli. Se poi li sposiamo con ingredienti di stagione il successo del piatto è assicurato. E oggi il matrimonio si fa con i carciofi, un ortaggio molto Continua a leggere..
Torta mantovana di San Biagio

A Cavriana, in provincia di Mantova, da 450 anni si festeggia San Biagio e in suo onore viene preparato una golosa crostata ripiena con mandorle e cioccolato fondente. Ogni anno, come al tempo dei Gonzaga, nella piazza principale del paese viene servita alla popolazione una gigantesca crostata dal diametro di tre metri. Il guscio ha Continua a leggere..
Taralli di San Biagio

Come spesso accade le leggende creano tradizioni popolari culinarie. In occasione della festa di San Biagio in Abruzzo si preparono i Taralli di San Biagio, delle piccole ciambelle di pasta pane dall’inconfondibile profumo di anice che ricordano la forma della gola. La tradizione vuole che i dolcetti vengano regalati in Chiesa dopo la benedizione della Continua a leggere..
[an error occurred while processing this directive]