FOOD BLOGGER: Milady

Gli ultimi post di Milady

Gelateria Maurizio Liparoti … Ricercatori di gusto

Ho conosciuto la Gelateria Liparoti e il suo patron Maurizio, l’anno scorso, durante una vacanza a Trapani.  Per la verità quando nell’albergo dove alloggiavo avevo chiesto di una buona gelateria e buone granite mi avevano subito indicato una gelateria storica dal nome famoso. Bene, mi dissi, dirigendomi subito, pranzo con  scorpacciata di granita… Ma l’impatto Continua a leggere..

Continua a leggere..

Gianfranco Iervolino, Morsi e Rimorsi Aversa… e la Polacca Pizza

Ale… che mi fai compagnia per una pizza da Gianfranco Iervolino?- Chi, il pizzaiolo che ha aperto da meno di un anno ad Aversa “Morsi e Rimorsi”, quel nuovo locale che fa sempre più tendenza… Con una squadra di 13 pizzaioli, cucina a vista,  arredato con ispirazione marinara, ampio e luminoso,  finanche con l’altalena ai Continua a leggere..

Continua a leggere..

La Cremolata di fichi

Spesso confusa con la granita, la Cremolata (o gramolata) si differenzia da essa per la presenza di polpa di frutta fresca negli ingredienti: mentre per la granita si usano principalmente sciroppo o succo, per la cremolata la miscela di acqua e zucchero, o più tecnicamente saccarosio, è completata da un’alta quantità di frutta fresca frullata.Il Continua a leggere..

Continua a leggere..

Liquori “Giardini d’amore”

Nascono a Roccalumera, in Sicilia, cuore del Mediterraneo, i liquori artigianali “Giardini d’Amore” e di questa terra ora arida, ora rigogliosa di macchia mediterranea e di profumatissime erbe spontanee,  racchiudono l’incanto, i profumi e i sapori.Siamo in provincia di Messina, sulla riviera jonica, nella cittadina che ha ospitato il poeta Salvatore Quasimodo (Premio Nobel) da Continua a leggere..

Continua a leggere..

Il 10 agosto al ristorante-orto Il Moera di Avella “Note di Gusto sotto le Stelle”, freselle d’autore e tante altre prelibatezze per celebrare la notte di San Lorenzo

Si è rinnovato per la seconda volta al Moera di Avella l’appuntamento per festeggiare la notte di San Lorenzo.Come per la prima edizione, di stelle cadenti manco a pagarne ( ormai anche la notte di San Lorenzo non è più la stessa, al passo coi tempi che cambiano …potrebbe essere un’idea il lancio di lanterne….io Continua a leggere..

Continua a leggere..

Carmen Vecchione vincitrice del “Santarosa Pastry Cup”

Unica donna (in un gruppo di sei maestri pasticcieri finalisti) in gara ha sbaragliato i cinque colleghi con un verdetto unanime della giuria. Il suo “Raviolo di Santa Rosa” un raviolo ripieno con crema di semola di grano Senatore Cappelli, con cannella e vaniglia, cotto in acqua, limone e zafferano, completato da brodo tiepido di Continua a leggere..

Continua a leggere..

“Il Mio S. Marzano D.O.P.”

Solania, azienda leader nel settore della trasformazione del pomodoro S. Marzano D.O.P. ha presentato  il 24 luglio scorso presso i suoi stabilimenti  il progetto: “Il mio S. Marzano D.O.P.” , nato con il patrocinio della Coldiretti Campania e del Consorzio S. Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino D.O.P e volto a valorizzare “L’oro rosso”, il pomodoro San Marzano Continua a leggere..

Continua a leggere..

‘ A capunatina di mulanciani…(caponata di melanzane alla siciliana)

“I più fortunati  mangiavano caponatina, un’insalata di capperi,sugo, sedani  e melanzane annegata nell’aceto, e si sentivano meglio di un re”(L’odore della notte, Andrea Camilleri) Originaria dell’India e introdotta dagli arabi, in Europa, probabilmente all’inizio del medioevo, sappiamo che la melanzana non va assolutamente mangiata cruda: la solanina in essa contenuta, infatti provoca spiacevoli effetti collaterali, Continua a leggere..

Continua a leggere..

Il 13 giugno alla Reggia di Caserta la Distilleria Petrone ha presentato AmaRè, il primo liquore realizzato con le erbe del Real Giardino Inglese

Una sapiente miscela di canfora, citronella, arancia amara, camelia, cicoria, finocchietto, bacche di mirto, ulivo, bergamotto e limoni, erbe e piante provenienti dal settecentesco “Real Giardino Inglese” della Reggia di Caserta nato nel 1786 per volere di Maria Carolina d’Austria, moglie di Ferdinando IV di Borbone, è alla base degli infusi con cui  l’ Antica Continua a leggere..

Continua a leggere..

Al Giardino dell’Orco sul lago d’Averno, tra olio extravergine, prodotti della terra e montanare

Sulla sponda sinistra del lago d’Averno, considerato  nella mitologia greca prima e romana poi  la porta degli inferi, tra la natura ancora intatta,  sorge l’azienda agricola “Il Giardino dell’Orco”, il cui nome deriva dalla mela annurca,  la “Mala Orcula” cara anche a Plinio il Vecchio.Un’ambiente piacevole e rilassante, dove la libertà dai ritmi urbani è Continua a leggere..

Continua a leggere..
[an error occurred while processing this directive]

 

[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]