I tortelloni sono un piatto tipico bolognese: la pasta è rigorosamente all’uovo e il ripieno tradizionale è di ricotta, parmigiano e prezzemolo, anche se col passare del tempo sono state inventate tante varianti interessanti e goderecce, un po’ più complicate. La nostra ricetta di famiglia prevede un ripieno di ricotta di mista, parmigiano, noce moscata Continua a leggere..
FOOD BLOGGER: Monia
Gli ultimi post di Monia
Tortelloni
Pane comune
Il pane comune è un pane semplice, senza grassi, fatto solo con farina, acqua, lievito e un po’ di sale: qui a Bologna viene apprezzato in diverse forme, create ad arte dai panificatori tradizionali, professionali e non. INGREDIENTI (per circa 2 kg di pane) farina 0 1 kg biga 500 gacqua tiepida 400 glievito Continua a leggere..
Ciambella al cioccocaffè con gocce di cioccolato
Questa buonissima ciambella racchiude l’aroma del cioccolato e quello del caffè, creando un delizioso accompagnamento per un caffè a metà mattina o per una merenda a metà pomeriggio. INGREDIENTI uova 3 caffè ristretto 2 tazzine farina 2 bicchieri zucchero semolato 2 bicchieri cacao amaro in polvere 1 bicchiere olio di semi di girasole 1 Continua a leggere..
Patate gratinate con parmigiano
Patate gratinate con parmigiano Versione godereccia delle già strampalate (“fantastiche”, trad. dal bolognese) patate al forno. Questa volta le ho tagliate a rondelle di circa 1/2 cm e le ho salate con un po’ d’aglione per insaporirle e gratinate in forno con il parmigiano, tutto qui. Il risultato è stato strepitoso… ma Continua a leggere..
Ventaglietti di pastasfoglia caramellati
Questi ventaglietti di pastasfoglia sono talmente veloci da fare che si possono improvvisare all’ultimo minuto, per una merenda improvvisata o per accompagnare un buon tè o caffè. INGREDIENTI pastasfoglia fresca 1 rotolo zucchero di canna 3/4 manciate burro per la teglia PROCEDIMENTO Stendere il cerchio di pastasfoglia sul piano di lavoro e cospargerlo di zucchero Continua a leggere..
Mele cotte
Questa ricetta ha il profumo della mia infanzia, il sapore dei pomeriggi invernali a fare i compiti in cucina, dove la nonna infornava teglie di mele da cuocere al forno mentre io mi godevo il tepore e l’atmosfera accogliente della casa.Il momento più bello era quando la nonna mi faceva “pulire” la teglia con un Continua a leggere..
Torta di noci della nonna Gianna
Questa è la torta che la nonna Gianna mi faceva quando ero piccola: ogni volta che la mangio è un’emozione, un tuffo nei ricordi, l’odore di buono che accompagnava i miei pomeriggi passati in cucina a fare i compiti. Per fare torte buone bisogna utilizzare ingredienti eccellenti, biologici, che sappiano donare tutto il gusto dei Continua a leggere..
Crespelle o crepes
Questo è l’impasto base per ottenere delle crespelle da farcire con qualsiasi ingrediente vi suggerisca la fantasia: è una ricetta veloce e versatile, per imbastire una cena in poco tempo. INGREDIENTI (per 8 crespelle piccole o 4 grandi) farina 0 100 g uovo 1 latte intero 2 dl sale 1 pizzico burro per la piastra Continua a leggere..
Cuori di gelato alla panna, mascarpone e amaretto
Che bello prodursi in casa il gelato, con ingredienti genuini e senza conservanti o coloranti! Se vogliamo rendere il nostro gelato ancora più speciale e gradevole da servire, possiamo utilizzare degli stampini di varie forme: io ho utilizzato lo stampo a forma di cuore Easy Cream Mini di Silikomart, in cui si può inserire lo Continua a leggere..
Piadizza
Visto che io uso lo stesso impasto sia per fare la pizza, il pane, le focacce, le tigelle e le piade, qualche anno fa mi è venuta un’idea: perché non provare a fare le piade, farcirle come pizze e cuocerle sopra la piastra di ghisa come le piadine, usando il coperchio per Continua a leggere..
[an error occurred while processing this directive]