Non so quando sia iniziata l’onda, ma direi che possiamo tranquillamente parlare di Corea (del Sud)-mania. A Milano infatti, dal 28 maggio al 1 giugno, va in scena la Korea Week: una settimana di eventi a 360 gradi che, dalle danze al food alla cultura, puntano a farci capire qualcosa di più di un paese che Continua a leggere..
FOOD BLOGGER: Lili Madeleine
Gli ultimi post di Lili Madeleine
A Milano arriva la Korea Week: dal food alla cosmesi, gli appuntamenti da non perdere
Solo guardando una partita al bar si potranno trovare i soggetti che guardano la partita al bar
Chiunque sia nato in Italia lo sa: il rito domenicale per eccellenza, più della messa e dei pasticcini alla fine del pranzo in famiglia, è la partita al bar. Quando ero piccola e abitavo in provincia, mio nonno – membro onorario del Circolino, dove giocava a carte, a bocce, mi offriva il Crodino e teorizzava Continua a leggere..
Dal mercatino dei piccoli agli artigiani: festa di quartiere in via Piero della Francesca
Avendo vissuto fino ai 26 anni in provincia, sono cresciuta circondata da alcune persone che – tuttora! – hanno un’idea di Milano del tipo: “Ma come fai con tutto quel traffico!“, “Io non riuscire, ho bisogno di un po’ di verde” (che in provincia te lo raccomando quanto verde c’è…), “No no, è una città Continua a leggere..
Mangiare fish & chips in Darsena a Milano: apre Social Market
Immaginate la scena: voi seduti al sole in Darsena con un cartoccio di fish&chips in mano. C’è di meglio, lo so, ma sappiate apprezzare le cose belle della vita: anche a Milano arrivano i locali all’aperto che tanto ci piacciono quando li vediamo all’estero. E in Darsena apre Social Market Fish&Chips. Pesce fritto e birra Ovvero Continua a leggere..
Come si prepara il sushi burrito: la ricetta di Davide Croatto, fondatore di Fusho
A mezzogiorno di un mercoledì piovoso sono andata in via Sarpi 50 e ho varcato la soglia di Fusho, il locale di sushi burrito che molti pensano sia una catena e invece è l’idea geniale di Davide Croatto e dei suoi soci. Di solito nella fascia oraria della pausa pranzo, Fusho è preso d’assalto: ha Continua a leggere..
Heaven’s Door Spirits: la nuova linea di whiskey di Bob Dylan
Niente, volevo dirvi che oltre a vincere il Nobel, Bob Dylan si è messo a produrre whiskey. E ovviamente l’ha chiamato Heaven’s Door. La nuova avventura del cantautore americano è – si legge sul sito – una piccola collezione di whiskey americani fatti a mano, creati da Marc Bushala, produttore di liquori. Tre le referenze Continua a leggere..
Formaggi, vini e dolci: gli appuntamenti di maggio con il Mercatino regionale francese
Un tempo era un appuntamento fisso del Natale a Milano, oggi invece gira tutta l’Italia: è il mercatino regionale francese, che porta formaggi, vini, dolci e specialità d’Oltralpe direttamente nelle nostre piazze. E riscuote un successo di pubblico pazzesco, perché nonostante tutto abbiamo un debole per la Francia. Quindi quali sono le prossime date del Continua a leggere..
Almanacco di maggio 2018: ricette, libri e cose da tenere a mente
Siamo a maggio, cioè quel mese nel quale puoi mettere i sandali, le magliette a maniche corte, le gonne e ti accorgi all’improvviso di quanto sia vicina la prova costume e distante il tuo peso forma. E tu pensi che non è possibile, era gennaio fino a ieri, com’è che ora siamo già in quella Continua a leggere..
Madeleines di maggio alle fragole e limone: ricetta per iniziare bene il mese
Per molti maggio è il mese delle rose, per mia zia Teresina è sempre stato quello della Madonna: per me, invece, maggio è il mese delle fragole. E dal momento che vivo sopra un mercato e di frutti rossi in questi giorni ne mangio a quintali, potevo iniziare il mese senza mettere in produzione le madeleines Continua a leggere..
Il benefico effetto di una ciotola fumante alla Casa del Ramen
Piccolo e semplice ristorante aperto meno di un anno fa in via Solari: il nome potrebbe creare qualche confusione con Casa Ramen all’Isola, che con questo ristorante condivide un menù semplice incentrato sugli spaghetti in brodo. Alla Casa del Ramen però c’è meno hipsterismo e qualche tavolo in più. E poi si trovano in due quartieri Continua a leggere..
[an error occurred while processing this directive]