FOOD BLOGGER: Milady

Gli ultimi post di Milady

All’Agriturismo “Le Campestre”

La pioggia domenicale di qualche settimana fa  non ha fermato la nostra voglia di una gita “fuori porta”, per cui ci siamo avviati verso Castel di Sasso, nell’Alto Casertano, territorio prettamente agricolo (cuore del vitigno IGT “Casavecchia”)  ma anche ricco di archeologia. La nostra meta,  l’agriturismo “Le Campestre”, è un’angolo di paradiso in questa terra Continua a leggere..

Continua a leggere..

Basilicata Food&Wine: un’occasione unica per scoprire – e amare – il vero sapore della Basilicata

Un contest “non contest”, nel senso che per partecipare questa grande occasione, non è necessario cercare prodotti introvabili nè cucinare: l’invito viene da Scatti Golosi di Teresa de Masi, ed è rivolto a tutte le/i blogger che hanno un blog in essere da almeno tre mesi e aggiornati costantemente e che racconteranno poi nei loro Continua a leggere..

Continua a leggere..

Zippule, Crispeddi, Sfinci…. di riso!

Ma anche “Crispelle melati” o “uso Benedettino” …. questi dolcetti siciliani, sono conosciuti con vari nomi,  tutti indicano lo stesso dolce, delle deliziose crocchette di riso, arricchite da miele aromatizzato all’arancia e cannella nel catanese o semplicemente spolverizzate di zucchero al velo o rotolate nello zucchero semolato nel messinese.Pare che abbiano origini nel catanese in Continua a leggere..

Continua a leggere..

La frascàtula

La Frascàtula, uno dei piatti più semplici e oggi un po’ dimenticati della cucina contadina siciliana.Diffusa un po’ in tutta l’isola, la  Frascàtula o “arriminàta”   è praticamente una polenta in genere di farina di semola di grano duro, ma in altre versioni anche di farine di cereali miste o di legumi, cotta nell’acqua in cui Continua a leggere..

Continua a leggere..

Blind Tasting a Palazzo Vialdo

  Martedì 14 marzo alle ore 20.00 presso Palazzo Vialdo di Torre del Greco in provincia di Napoli; 10 vini prodotti da 6 aziende provenienti da 4 diverse regioni d’Italia, protagonisti della degustazione alla cieca riservata a produttori, ristoratori, sommelier.La serata organizzata da Angela Merolla, si svolgerà presso la sala del “WA” il Japanese Restaurant Continua a leggere..

Continua a leggere..

Alla Masseria Guida di Ercolano “Territori da gustare”, percorsi di degustazione alle falde del Vesuvio

La prima edizione di “Territori da gustare”, percorsi di degustazione alle falde del Vesuvio, organizzato da Laura Gambacorta e Fabio Oppo, si è svolta ai piedi del Vesuvio, da sempre territorio ricco di storia e sapori, nella Masseria Guida, una casa colonica dell’800 che i proprietari, i fratelli Guida, hanno ristrutturato, conservando alcuni angoli originali.Fin Continua a leggere..

Continua a leggere..

GIOCHI D’IMPASTO

“Giochi d’impasto”, una serata di degustazione di pizze che ha avuto come tema l’impasto della pizza napoletana con farine di tipo 0 e di tipo 1, anzichè la classica 00 e una lunga maturazione.“Giochi d’impasto” svoltasi presso la pizzeria (rinnovata e ampliata) Anema & Pizza di Arzano (Na), in collaborazione con Laura Gambacorta, ha visto Continua a leggere..

Continua a leggere..

La pizzeria Franco di Napoli lancia i “lunedì della famiglia” in collaborazione con le Acli di Napoli

Il pizzaiolo Franco Gallifuoco,  dopo aver lanciato  il primo  Menù in “Braille” , a Napoli e in Campania, fa ancora parlare di sè oltre che per le sue pizze  per altre due iniziative iniziative di responsabilità sociale.   Nel ”Ristorante Pizzeria Franco” rinnovato non solo nella struttura che vede un nuovo forno,  ma anche nel Continua a leggere..

Continua a leggere..

Lo chef Francesco Fusco dà vita all’azienda agricola Il Moera e lancia, primo in Italia, il pesto di aglio orsino

L’Aglio orsino (Allium ursinum) già conosciuto e usato dai Celti e dai Germanici che gli attribuivano poteri magici, tutt’ora diffuso tra le popolazioni nordiche è una pianta spontanea, dal gusto simile all’aglio, ma molto più delicato e dalle numerose proprietà curative.L’Aglio Orsino (pare che debba il suo nome al fatto che è consumato in grandi Continua a leggere..

Continua a leggere..

la chef Antonella Rossi ai fornelli di Gourmmet Italia a Napoli

Antonella Rossi, già chef di napoli mia, torna in città, dopo una fortunata esperienza lavorativa all’ombra della Tour Eiffel. Già da alcune settimane,  Antonella Rossi è ai fornelli di “Gourmeet Italia”  a Napoli, uno “spazio” del gusto e punto d’incontro per buon gustai e non solo, che amano i prodotti ricercati e la qualità nel Continua a leggere..

Continua a leggere..
[an error occurred while processing this directive]

 

[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]