FOOD BLOGGER: Milady

Gli ultimi post di Milady

Setanera, il rosolio de “Il Giardino di Ginevra”, presentato alla Real Seteria e Colonia di San Leucio

                                       “Setanera”, un rosolio dal gusto finemente aromatico ed  elegante, morbido  e carezzevole come un drappo di seta che è da sempre sinonimo di classe e ricercatezza, entrambi preferiti dalle ladies, ma apprezzati anche dai gentleman, non solo nel dopocena in accompagnamento ai dolci, ma anche con un buon  cioccolato, o perché no, Continua a leggere..

Continua a leggere..

Mont Blanc, o Monte Bianco… ma anche Vermicelles…

Tipicamente autunnale e buonissimo, il Mont Blanc dolce al cucchiaio ricoperto di panna montata è davvero goloso, ed ha il suo parente svizzero nei “Vermicelles”, che si trovano nelle pasticcerie,  nei bar e nel reparto dolci dei centri commerciali: in quella versione è pasta di castagne senza cacao, presente invece nella pasta del Mont Blanc Continua a leggere..

Continua a leggere..

Spizzicate o ciambelline al vino???

Che le chiamiate spizzicate o che le chiamiate ciambelline al vino, sono in pratica lo stesso semplice dolcetto di antica tradizione popolare laziale e di fattura piuttosto rustica, tipico della zona dei monti Cimini, e in particolare del comune di Soriano nel Cimino, borgo ricco di scorci suggestivi,  uliveti, noccioleti, vegetazione e boschi; secondo antiche Continua a leggere..

Continua a leggere..

A d Afragola ‘Bere&bè’, il rifugio per chi vuole bere bene

Bere&bè : BERE BENE  un buon bicchiere di vino, scelto tra oltre 230 etichette principalmente italiane, con qualche “incursione” francese, da gustare (s)pizzicando  “zingare” e bruschette di ottimo pane cafone di Afragola, farcite con salumi o pomodori freschi o sott’oli, accompagnati con latticini e altri sfizi, all’indegna del gusto e della qualità.Questo in sintesi il Continua a leggere..

Continua a leggere..

1917-2017 e la storia continua… I cent’anni del “Barriciello” oggi “Capriccio”

E’ di questi giorni la riapertura al pubblico della pasticceria “Capriccio” di Napoli, in tempo per festeggiare il centenario dell’attività, dopo un restyling durato alcune settimane. Raffaele Capparelli, proprietario e maestro pasticciere, docente al “Gambero Rosso” e detentore di molti titoli e riconoscimenti, racconta con orgoglio la semplice storia del “Barriciello” (il baretto ),  di suo Continua a leggere..

Continua a leggere..

Parmigiana Day alla Pizzeria “Elite Rossi” di Alvignano

I 120 chili di melanzane usate da Mamma Rita per la sua favolosa parmigiana sono solo una parte delle melanzane usate per il “Parmigiana Day” tenutosi il 24 settembre scorso  alla pizzeria “Elite Rossi” di Alvignano.Pasqualino Rossi, che gestisce con mamma Rita  la pizzeria ha infatti voluto un “celebration day” generoso e spensierato per onorare Continua a leggere..

Continua a leggere..

“Papè Satan” : Verace pizza Napoletana e cucina sarda con Marco Leone.

S. Teresa di Gallura, nel nord della Sardegna (nel Parco della Maddalena),  una bella  cittadina di poco più di cinquemila anime,  famosa per le sue spiagge dal mare cristallino e le coste frastagliate, separata dalle bocche di Bonifacio dalla Corsica che si può ammirare sullo sfondo del cielo azzurro e del mare, increspato dal vento Continua a leggere..

Continua a leggere..

Il “salamureci” secondo lo chef Rocco Roberto di Marzo, del Ristorante “Le Mura” di Trapani

Aglio o cipolle pomodoro, basilico o menta,  pane duro o  bruscato, olio e acqua fresca a bagnare generosamente il tutto… questi i pochi semplici ingredienti, del Salamureci, un’antica pietanza, (o forse meglio dire insalata) trapanese, talvolta arricchita da pezzetti di mandorle o pezzetti di tonno, e considerati i tempi non necessariamente delle parti più nobili, Continua a leggere..

Continua a leggere..

Pizzerie d’Italia del Gambero Rosso 2018

Napoli, Palazzo Caracciolo  20 settembre 2017. Voglio fare il pizzaiolo! Sembra questa l’esclamazione che rimbalza da un capo all’altro della Penisola. Sono ormai tantissimi, dal Piemonte alla Sicilia, i giovani che scelgono l’arte pizzaiola impegnandosi in un percorso di crescita e di scambio di esperienze, a tutto vantaggio dei consumatori. Un fermento fino a qualche Continua a leggere..

Continua a leggere..

granita di ricotta

Ho assaggiato per la prima volta la granita di ricotta questa estate, durante le vacanze, in un bar del centro della splendida località di Marina Di Ragusa. Per la verità l’avevo vista in carta anche in un bar di Taormina ma quel giorno non era in produzione per la mancanza di materia prima della giusta Continua a leggere..

Continua a leggere..
[an error occurred while processing this directive]

 

[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]