FOOD BLOGGER: monica Bergomi

Gli ultimi post di monica Bergomi

Pasta al pomodoro limone e menta

Sicuramente lo hanno capito tutti che il mio formato di pasta preferito è lo spaghetto, ma non vi è mai capitato di pensare a chi sarà mai venuta l’idea di produrre questi lunghi bastoncelli sottili. La leggenda narra che Marco Polo la porto’ dalla Cina, magari in una gran pentola bollente, oppure che a Napoli Continua a leggere..

Continua a leggere..

Il Congresso 2016 della carica dei 101 di Charming Chef Chic

Ed eccola la carica dei 101 ristoranti, 93 in Italia, dalla Sicilia all’Alto Adige, 8 all’estero 9 nuovi soci per il 2016, con un totale di ben 50 stelle Michelin. Certo sono tanti, tutti insieme, sorridenti ed affiatati, tutti con la stessa giacca bianca, quella che a volte incute un po’ di timore, non solo Continua a leggere..

Continua a leggere..

Tortino al cioccolato o moretto

Nella piccola cittadina di Villars c’è un luogo golosa indimenticabile: la Villars Maître Chocolatier, fabbrica di cioccolato di alta qualità creata nel 1901 dal bernese Wilhelm Kaiser, che nel 1935 inventò la prima tavoletta di cioccolato ripiena al liquore. Negli anni ’60 la Villars acquisì la vodese Perrier e da allora produce il famoso “Tête Continua a leggere..

Continua a leggere..

Il Piccolo Lago per sognare con lo chef Marco Sacco

Sarà il cielo azzurro, sarà il blu del lago o il verde del prato ma di questo piccolo lago di Mergozzo, che un tempo antico era l’estrema punta del ramo occidentale del lago Maggiore, resta ben nitido a lungo il ricordo. Ma soprattutto restano i sapori, i profumi e la calda accoglienza di quel “sogno Continua a leggere..

Continua a leggere..

Patate fave e pecorino

Si può proprio dire chi mangia patate campa cent’anni. Certo abbiamo impiegato qualche anno per capirlo da quando il prode Cristoforo le ha postate come souvenir dal suo lungo viaggio, peccato si fosse dimenticato di spiegare che era il prezioso tubero da mangiare, non la pianta, tra l’altro velenosa, e fu relegata a pianta ornamentale Continua a leggere..

Continua a leggere..

Silenzi di terra storie di vino e champagne

Non vi è capitato mai di degustare un vino, leggere un nome, socchiudere gli occhi, e lasciar scorrere le immagini che la fantasia proietta nella mente. Un po’ come un film in bianco e nero, silenzioso come un vigneto d’inverno che sonnecchia sotto la neve in attesa di un nuovo risveglio, di quella rondine che Continua a leggere..

Continua a leggere..

La forza della libertà Identità Golose 2016 #igmi16

lalunasulcucchiaio.blogspot.it Il tempo è scivolato via veloce, come ogni anno, e dietro l’immagine del nido d’ape di Cristina Bowerman, piatto simbolo scelto in rappresentanza del 12º Congresso Internazionale di Cucina e Pasticceria d’Autore Identità Golose di Paolo Marchi. Tre giornate dense di incontri e riflessioni e passioni legate al tema di questa edizione: la forza Continua a leggere..

Continua a leggere..

Spaghetti al pesto verde di carote

Ho già parlato in passato delle origini della carota, quando, per intenderci, non aveva lo sgargiante colore arancione e del suo alto potere nutritivo e curativo. Dalla carota selvatica, pianta originaria del nostro continente, e comunissima nei prati e nei luoghi incolti, ne sono state ricavate numerose varietà, al fine di modificarne le dimensioni, forma Continua a leggere..

Continua a leggere..

Le due anime di un locale #olei #oleibistrot

la tartare di manzo e fiordalisi Certo nella infinita offerta, che una grande città come Milano mette a disposizione, non è sicuramente facile scegliere. In fondo siamo sempre alla ricerca di quel qualcosa di nuovo, ma con profonde radici, abbiamo tutti voglia di cose buone, presentate con gusto e preparate con materie prime eccellenti, insomma Continua a leggere..

Continua a leggere..

Finocchi arrosto

Certo sgranocchiando una foglia di finocchio intinta nell’olio extravergine non pensiamo che Il suo utilizzo ha origini molto antiche tanto che se ne ha testimonianza nelle pergamene risalenti all’antico Egitto. Anche romani e greci veneravano questo ortaggio grazie alle sue proprietà aromatiche e terapeutiche. I greci lo chiamavano “marathron” e siccome questa pianta crebbe in Continua a leggere..

Continua a leggere..
[an error occurred while processing this directive]

 

[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]