Cheffina e il terremoto Cheffiana vive nella zona terremotata: ha voluto raccontare in un piatto l’esperienza di quella notte in cui la terra tremò. Per conoscere Cheffina e leggere la storia del piatto clicca qui
FOOD BLOGGER: Fabiano Guatteri
Sono enogastronomo, critico della ristorazione e giornalista. Mi occupo di vini e gastronomia professionalmente e anche per grande passione, estendendo i miei interessi agli aspetti, simbolici e culturali.
Gli ultimi post di Fabiano Guatteri
Cheffina e il terremoto
La Cave, il nuovo ristorante milanese di Misha Sukyas

La Cave, il ristorante dove il pesce si ordina a peso… con tanto crudo Misha Sukyas ha aperto un nuovo ristorante, La Cave. Lo chef, molto amato dai suoi clienti-fan, ha molto da raccontare e lo fa utilizzando l’esperanto della gastronomia. Italiano di origine armene, figlio d’arte, si è formato nelle cucine londinesi, poi in Olanda a Continua a leggere..
Cena a 4 mani da Trussardi

Al Ristorante Trussardi alla Scala cena a 4 mani Roberto Conti ospita con interesse altri chef nazionali e internazionali nella sua cucina al Ristorante Trussardi alla Scala, perché è un modo di comunicare tra grandi cuochi (ha invitato anche Chicco Cerea del Ristorante “Da Vittorio” in occasione del Mediterranean Mood) leggi tutto
Spaghetti alle seppie nere

Spaghetti alle seppie nere… anche crude Pulite le seppie eliminando ossi, becchi, occhi, interiora, ma conservando le vesciche dell’inchiostro; spellatele, sciacquatele, asciugatele. Tagliate le teste con i tentacoli a pezzetti e le sacche a strisce sottili. leggi tutto
Scaloppe di salmone al miso dry

Scaloppe di salmone al miso dry Una preparazione semplice e veloce che conferisce al pesce rara morbidezza Le dosi e il testo della ricetta li trovi qui
Scarpetta e galateo sostenibile

Il galateo e la scarpetta In tempo di sostenibilità è ancora giusto considerare la scarpetta una trasgressione del galateo?Ne parliamo qui
BIGOLI ALL’AMATRICIANA DI TONNO CON VENTRESCA, GUANCIALE E PECORINO

BIGOLI ALL’AMATRICIANA DI TONNO CON VENTRESCA, GUANCIALE E PECORINO Una ricetta del ristorante Al Gallo dell’Associazione Friuli Venezia Giulia, Via dei Sapori.Per andare alla ricetta clicca qui
SÀGAMI TEMPORARY RESTAURANT MILAN, IL COMFORT FOOD GIAPPONESE

Sàgami era il ristorante del padiglione giapponese a Expo. Visto il successo della sua cucina durante Expo, Sàgami ha ora aperto un Temporary Restaurant a Milano. Non sashimi e sushi, ma una cucina giapponese con piatti inediti. Per saperne di più cliccare qui
L’ARTE DELL’OSPITALITÀ SECONDO FERRARI E WORLD’S 50 BEST RESTAURANTS

Al ristorante è più importante il servizio di sala o la cucina? Si è tenuto ieri giovedì 28 aprile, presso Palazzo Serbelloni, a Milano, un incontro con dibattito promosso dalle Cantine Ferrari e da The World’s 50 Best Restaurants, sull’arte dell’ospitalità. Sonointervenuti Bottura, Alajmo, Marchesi. Per leggere l’articolo cliccare qui
Mangiare carne è sostenibile?

Mangiare carne è sostenibile? Il dibattito tra fautori del consumo di carne e contrari è spesso radicalizzato e non porta chiarezza a chi anziché polemizzare vuole capire e approfondire la problematica. Da qui l’esigenza di aprire un dibattito partendo da dati oggettivi.Per leggere l’articolo pubblicato da CityLightsNews clicca qui
[an error occurred while processing this directive]