FOOD BLOGGER: Cristina Bernardi

Gli ultimi post di Cristina Bernardi

Ciambella salata farcita

Questa ciambella è una bontà: non ho fatto in tempo a fotografarla che il gruppo famiglia l’ha spazzolata.Si tratta di un “guscio” di pasta matta ripiena di wurstel, patate arrostite e Asiago: una vera delizia.La pasta matta è molto leggera, simile alla brisée: è un impasto in cui l’olio extravergine sostituisce il burro.Risulta leggermente scrocchierella Continua a leggere..

Continua a leggere..

Una bruschetta che è un piccolo pasto

Questa è una bruschetta particolare e deliziosa: il suo sapore è accattivante e può rappresentare un piatto unico, leggero e saporito. Si tratta di una fetta di pane grigliato, farcito con panna acida al curry e senape, ricoperto da striscioline di petto di pollo grigliato, mela ed erba cipollina: troppi ingredienti o… troppo complicato, dite?! Continua a leggere..

Continua a leggere..

Plumcake con prosciutto di Praga, olive e altre delizie

Un plumcake salato? Certo, è un modo stragoloso per fare merenda o, se la fetta è proprio generosa, può essere una cena alternativa e sfiziosa.Io l’ho farcito con prosciutto di Praga, olive ed Asiago, ma si possono aggiungere i salumi e i formaggi che più piacciono.La dose permette di ottenere un grosso plumcake, ma in Continua a leggere..

Continua a leggere..

Vellutata di asparagi e patate

La vellutata è una delle poche “minestre” che a casa mia magiano volentieri.Quando mi sono sposata e l’ho preparata per la prima volta al maritino, mi ricordo che mi ha guardato come se arrivassi da un’altro pianeta: solo per non deludermi ha inforcato il cucchiaio e, quando ha finito il suo piatto con l’intenzione, addirittura, Continua a leggere..

Continua a leggere..

Torta delle rose

La torta delle rose è un dolce tipico della cucina mantovana, è semplice ma goloso: “rose” di pasta lievitata farcite con una crema composta da burro e zucchero, una semplice delizia.Volevo realizzarla per il compleanno di mia suocera: la mia ortolana preferita, produttrice seriale di verdura di tutti i generi.Nelle sere d’estate la si può Continua a leggere..

Continua a leggere..

Soufflè monoporzione con fave, pecorino e miele

Oggi la Chicchina ha l’onore di ospitare, in via del tutto occasionale e a titolo totalmente gratuito, una ricetta del master chef Giuseppe Esposito.Lo seguo (ricambiata) in Twitter e sono stata felice quando mi ha proposto di realizzare una sua ricetta inedita, pensata per l’occasione: dei soufflè monoporzione con fave e pecorino, in cui è Continua a leggere..

Continua a leggere..

Biscotti con farro, noci, pera e uvetta

Questi biscotti sono una scoperta: li ho preparati per la mia panettiera Antonella, una persona speciale che,  come vi avevo già raccontato, ha qualche intolleranza: no burro, no zucchero bianco, no farina 00.gliene ne ho già fatti con mela e farro, però mi sembrava brutto non offrirle una seconda scelta.Vado in cucina e vedo quello Continua a leggere..

Continua a leggere..

Frittata savoiarda

La frittata savoiarda è una ricetta tipica della valle d’Aosta.Si presta a molte varianti, ma io trovo perfetta la ricetta originale . Si serve come antipasto caldo,ma è gradita anche fredda.Io ho la fortuna di avere sempre parecchie uova fresche di pollaio  anche adesso che fa freddo. Le galline di mia suocera  sono grandi produttrici Continua a leggere..

Continua a leggere..

Sbriciolata alla Nutella con frolla al cocco

La sbriciolata alla Nutella è una torta facilissima, golosa all’ennesima potenza.Sono rari i blog di cucina che non l’hanno proposta perchè è davvero un dolce irresistibile; e allora mi sono detta  “Proviamola!!”.Diciamo che è stato AMORE a primo assaggio. L’unica modifica che ho fatto alla ricetta classica è la sostituzione di cinquanta grammi di zucchero Continua a leggere..

Continua a leggere..

La parigina

  La parigina è una pizza rustica della tradizione napoletana: una base di pizza, la farcia a base di prosciutto, provola, pomodoro e un secondo strato di pasta sfoglia che ricopre il tutto.Una bontà straordinaria che può quantificare solo chi l’ha assaggiata.A Napoli è molto diffusa ed è spesso consumata come sostanziosa “seconda colazione”.La ricetta Continua a leggere..

Continua a leggere..
[an error occurred while processing this directive]

 

[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]