I maccheroni con le noci sono un dolce povero della tradizione viterbese che viene preparato in occasione delle festività natalizie e pasquali. E’ stata la quarta ricetta del progetto “Turismo e Cultura” organizzato dalla Camera di Commercio di Rieti e Viterbo e l’Azienda Speciale Centro Italia, in cui alcuni blogger e giornalisti eno-gastronomici hanno cucinato Continua a leggere..
FOOD BLOGGER: Le ricette di Michi
Gli ultimi post di Le ricette di Michi
Maccheroni con le noci
Uovo ricomposto
L’uovo ricomposto è la terza ricetta che abbiamo preparato in diretta con lo Chef Sandro Serva patron del ristorante stellato La Trota di Rivodutri, nell’abito del progetto “Turismo e Cultura” organizzato dalla camera di Commercio di Rieti e Viterbo e dall’Azienda speciale Centro Italia. Lo Chef Serva propone questo piatto da tempo e ci ha Continua a leggere..
Gnocchi di patate con sugo di guanciale
Gli gnocchi di patate con sugo di guanciale sono stati la seconda ricetta che abbiamo preparato on line per il progetto “Turismo e Cultura dell’Alto Lazio”, organizzato dalla Camera di Commercio di Rieti e Viterbo e Azienda speciale Centro Italia. Questa volta ci ha guidati la bravissima Vittoria Tassoni, Chef esperta nonché foodblogger, che sul suo blog Vittoria Continua a leggere..
Piada dei morti
La Piada dei morti è un dolce che viene preparato per la commemorazione dei defunti in Romagna. La sua origine è antichissima, di quando nelle terre romagnole vivevano i Celti. Una storia che si perde nella leggenda e che narra così: la notte di Ognissanti, che per i Celti era il primo giorno dell’anno, sanciva Continua a leggere..
Madeleines al pistacchio
Le madeleines al pistacchio sono dei piccoli dolcetti dalla forma inconfondibile. Tipici della pasticceria e tradizione francese, solitamente li si trova al classico gusto di mandorla. Da un po’ di tempo si tende a farli anche al pistacchio, frutto molto amato in pasticceria per il suo gusto inconfondibile e dal bellissimo colore verde. Quella che Continua a leggere..
Alcune ricette sfiziose per cucinare i filetti di pangasio
Il pangasio è un pesce estremamente versatile in cucina, adatto a molteplici preparazioni. Le sue proprietà nutrizionali lo rendono, infatti, una scelta ideale anche per chi segue la dieta mediterranea. Oltre al basso contenuto di grassi e carboidrati, il pangasio è ricco di importanti nutrienti, tra cui le vitamine. Nella guida odierna, esploreremo insieme alcune Continua a leggere..
Pizzicotti con crema di fagiolo gentile di Labro
I pizzicotti con crema di fagiolo gentile di Labro sono stati la prima ricetta che ho preparato durante la diretta per l’evento “Turismo e Cultura dell’Alto Lazio”, organizzato dalla Camera di Commercio di Rieti e Viterbo e Azienda speciale Centro Italia. Di questo progetto ve ne avevo parlato anche lo scorso anno, e anche quest’anno Continua a leggere..
Pane di mais con le pesche
Il pane di mais con le pesche è la seconda ricetta tratta dal libro “Il ricettario ufficiale di Netflix” per il CookBook Club di questo mese. Del divertente progetto ve ne ho già parlato nella ricetta precedente, quella del Coq au Vin, e potete leggere le recensioni dei libri che finora abbiamo trattato e le Continua a leggere..
Coq au vin di Gabriel
La ricetta di questo Coq au vin è tratta dal libro “Il ricettario ufficiale di Netflix”, il libro che questo mese abbiamo esplorato insieme ai soci dell’Associazione Italiana Foodblogger per il progetto CookBook Club. Un libro di cucina abbastanza alternativo, dedicato alle trasmissioni della notissima piattaforma Netflix. Vi parlo del libro nell’articolo dedicato sul sito Continua a leggere..
Coroncine di sfoglia
Le coroncine di sfoglia sono dei golosi dolcetti ripieni di confettura di albicocca e succosa uvetta sultanina, intrecciate e cosparse di candido zucchero a velo. Sono un dolcetto veramente goloso di una semplicità disarmante, solo tre ingredienti e 10 minuti di tempo per realizzarlo. E’ veramente un dolce che salva il momento sweet della giornata Continua a leggere..