FOOD BLOGGER: Viaggio di Gusto

Gli ultimi post di Viaggio di Gusto

Spezzatino di tacchino e zucca violina

Quest’anno mi esalterò con la zucca, infatti ho deciso di provare a utilizzarla anche per ricette decisamente diverse. Normalmente preparo solo risotti o zuppe, ma quest’anno in America ho conosciuto due signore dell’Oregon con le quali ho parlato di cucina e vini. Sono state diverse volte in Italia e mi raccontavano dei profumi del vino Continua a leggere..

Continua a leggere..

100.000 di queste pagine!

Ci siamo: ho toccato quota 100.000 visualizzazioni su Viaggio di Gusto. 100.000 pagine viste, lette, stampate o condivise da voi che mi leggete. Chi tutti i giorni, chi sporadicamente, chi invece mi ha trovata su Google cercando una dritta su una ricetta o un’esperienza reale legata a un viaggio. Questo blog è stato aperto come Continua a leggere..

Continua a leggere..

Zuppa inglese alla mandorla a modo mio

Oggi è il mio compleanno e ho voluto dedicarmi un bel dolce a cucchiaio. Ho deciso di realizzare la zuppa inglese a modo mio eliminando la crema pasticcera al cacao a cui – purtroppo – sono allergica.Per cui la mia versione prevede la crema pasticcera alla mandorla e la panna. Forse non si può definire Continua a leggere..

Continua a leggere..

Una Milano davvero Golosa!

Un viaggio tra i sapori, le tradizioni e le eccellenze italiane: questa è Milano Golosa, evento che si è chiuso ieri al Palazzo del Ghiaccio di Milano. Ben 200 espositori raccontano la storia culinaria della nostra terra ricca di ingredienti di qualità e di idee che hanno saputo trasformare la materia prima in arte. Parliamo Continua a leggere..

Continua a leggere..

Patate novelle al timo con speck e stracchino di capra

Le patate sono veramente versatili e permettono accostamenti incredibili, inoltre permettono di proporre un piatto gourmand. Per questa preparazione ho scelto le patate novelle poiché sono piccole, carine e per le monoporzioni sono l’ideale, ma va benissimo qualsiasi tipo di patata.Le patate novelle sono delle patate che ancora non hanno completato la maturazione, hanno una Continua a leggere..

Continua a leggere..

Muffin ai cereali con cranberries

La ricetta di oggi è adatta agli intolleranti al lievito, infatti è stata realizzata utilizzando bicarbonato e cremor tartaro. Il cremor tartaro è un agente lievitante naturale che unito al bicarbonato può sostituire perfettamente il lievito chimico. È stata una sfida, poiché è stata la prima volta che non utilizzavo il classico lievito per i Continua a leggere..

Continua a leggere..

Il Gianduiotto di Elda

Come promesso ecco la prima ricetta della nuova rubrica ChocoEmozioni. Iniziamo subito con un nome che non può far altro che ricordare il cioccolato e precisamente Torino. Quando mi è stata proposta la ricetta ho subito immaginato di passeggiare sotto i portici e ammirare vetrine piene di piccoli cioccolatini burrosi…e quando ho visto le foto Continua a leggere..

Continua a leggere..

Riserva naturale di tufo a Mono Lake

Durante i miei viaggi in Usa ho visitato tantissimi parchi, ma nulla mi è mai sembrato surreale quanto Mono Lake, un luogo dove si possono vedere formazioni bizzarre, coni che escono dall’acqua, torri di tufo che sembrano librarsi su un lago salatissimo. A prima vista sembra una visione o un quadro nato dalla mente di Continua a leggere..

Continua a leggere..

Soffici nuvole tirolesi: i buchteln

I buchteln sono dei soffici dolcetti a base di pasta lievitata, una sorta di krapfen fatti al forno tipici del Trentino Alto Adige. Sono ripieni di marmellata di albicocche o di prugne, spennellati di burro fuso e poi spolverizzati di zucchero a velo…e se siete fortunati e li assaporate in una pasticceria sono immersi, ancora Continua a leggere..

Continua a leggere..

Canederli su crema di gorgonzola

I canederli (o knödel) sono dei particolari gnocchi di pane tipici dell’Alto Adige, del Trentino ma anche di Austria e Germania. Normalmente vengono serviti in brodo e accompagnano dei secondi di carne. Spesso hanno nell’impasto speck o formaggio, due ingredienti tipici delle zone di montagna.In Trentino sono anche conditi con burro fuso. Io però sono Continua a leggere..

Continua a leggere..
[an error occurred while processing this directive]

 

[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]
[an error occurred while processing this directive]