Un trionfo dei sapori dell’autunno in questo primo piatto di pasta fusilli salsiccia e uva; piacevole al palato, ben equilibrato e nello stesso tempo gustoso. L’aroma della salsiccia alleggerito e pulito dalla dolcezza dell’uva e, allo stesso stesso, completato dalla sapidità del pecorino. La ricetta è di facilissima e rapida esecuzione: potete fare tutto una Continua a leggere..
FOOD BLOGGER: Lalla
Gli ultimi post di Lalla
Fusilli salsiccia e uva: la ricetta che profuma di autunno!
Zucchine ripiene alla romana: la ricetta di Ada Boni
Tradizione vuole che le zucchine ripiene alla romana si preparino con le zucchine romanesche, quelle chiare estive, ma nulla vieta di mangiarle in autunno o inverno e quindi farle con le zucchine verdi scure. Un secondo piatto semplicissimo da portare in tavola e decisamente appagante perchè, alla fine, difficile rinunciare alla scarpetta. Il ripieno è Continua a leggere..
Vongole e friggitelli: la ricetta di un primo piatto da fare e rifare!
Siete alla ricerca di una primo piatto diverso, buono da morire, ma facile e veloce? Provate questo primo piatto con vongole e friggitelli. Sapido, dolce amarognolo, gustosissimo e da scarpetta. Una volta fatte spurgare le vongole preparerete il condimento mentre cuoce la pasta: friggitelli ridotti e listerelle , pomodorini tagliati in quattro semplicemente salatati in Continua a leggere..
Insalata di germogli di portulaca: diversa, sfiziosa ed irrestibile
L‘insalata di germogli di portulaca è diversa, sfiziosa ed irresistibile. Dal sapore leggermente acidulo la portulaca ricorda alla lontana la rucola e, associata alla dolcezza dei datterini rossi e gialli, regala un boccone piacevole, fresco e leggero. Di fatto quella che vi propongo dell’insalata di germogli di portulaca è una ricetta non ricetta e vuole Continua a leggere..
Idee e suggerimenti per farcire la pinsa con gusto e fantasia
La pinsa è una specialità della gastronomia italiana e, in particolare, della zona di Roma, costituita da una base di pasta lievitata preparata con una miscela di tre farine: frumento, riso e soia, con pochissimo glutine e senza grassi. Da qui caratteristiche la croccantezza fuori ed il morbido dentro e tantissime le idee e suggerimenti Continua a leggere..
Abbacchio al forno con le patate
Non passa Pasqua che a casa io non mangi l’abbacchio al forno con le patate. Aroma, profumi e gusto sono immancabili a pranzo. Il taglio migliore per questa ricetta è il cosciotto, meno indicate le costolette con meno carne e che si asciugherebbero troppo. L’abbacchio (agnellino da latte) detiene lo scettro nella cucina romana e Continua a leggere..
Limoncello fatto a casa con limoni di Sorrento
Il limoncello fatto a casa si può! E niente a che vedere con quello commerciale. Provate per credere! E’ facilissimo. L’articolo Limoncello fatto a casa con limoni di Sorrento proviene da Semplicemente Cucinando.
Crema di porri e topinambur: ricetta facile e veloce!
Magnificamente vellutata, sorprendentemente aromatica e delicata, la crema di porri e topinambur è una ricetta facilissima e veloce per una cena anche fra amici. Niente patate, niente panna, niente latte, solo gli aromi di porri e topinambur. La ricetta è nata dopo aver visto i topinambur ad un banchetto del mercato – adoro il suo Continua a leggere..
Confettura di mele, clementine e limoni con il Metodo Ferber
La confettura di mele, clementine e limoni concentra tutti i profumi, gli aromi ed il sapore della frutta invernale. L’espressione delle basi del Metodo Ferber elevate all’ennesima potenza. Il tripudio del piacere racchiuso in un barattolo. Non pensate che preparare la confettura di mele, clementine e limoni sia più lungo o laborioso di una confettura Continua a leggere..
Minestra di porri: la ricetta toscana
Ho trovato la ricetta della minestra di porri su di un libro della Cucina Regionale Toscana… non le ho cambiato neanche una virgola, mi ha colpita da subito così tale e quale. Ora che l’ho cucinata, assaggiata e fotografata, vi suggerisco e consiglio di provarla: delicatissima, completa e appagante. Non immaginate il sapore del porro come quello della cipolla: Continua a leggere..
[an error occurred while processing this directive]