Le seppie sono molto comode da cucinare perché non hanno lische e sono facili da pulire!
Seppie con patate e pomodoro
Portata: Secondo piatto
Cucina: Italiana
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 25 minuti
Tempo totale: 35 minuti
Porzioni: 4
Ingredienti
- seppie piccole g 600
- patate g 300
- polpa di pomodoro g 200
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cucchiaio di pinoli
- 1 ciuffo di basilico
- olio extravergine d’oliva
- sale e pepe
Procedimento
- Monda le seppie, privandole dell’osso e della pelle interna ed esterna. Lavale accuratamente e asciugale. Sbuccia le patate, lavale e tagliale a pezzi. Lava il basilico e spezzetta le foglie.
- Scalda un filo di olio in una casseruola con lo spicchio d’aglio leggermente schiacciato e, quando comincerà a imbiondire, aggiungi la polpa di pomodoro, il basilico e un pizzico di sale.
- Dopo 5 minuti di cottura unisci le patate, le seppie e i pinoli e cuoci per 20 minuti a fuoco moderato. A fine cottura regola di sale e di pepe e servi.
Note
Seppia:
Piccolo mollusco cefalopode apprezzato per la sua carne, più tenera di quella del polpo. Le seppie si possono cuocere in umido, da sole o con i piselli, e quelle più piccole fritte, in forno o alla griglia.
3.3.3077