Gli scampi alla busara sono un secondo piatto di pesce tipico della cucina triestina. Gli scampi, cotti con un guazzetto di pomodorini pelati, vino, olio, aglio e prezzemolo, nella loro semplicità rappresentano anche una ricetta di grande e gusto e pregio, che ha reso questo piatto una vera prelibatezza, una ricetta da preservare per apprezzare sempre più il gusto del mare.
Le origini della ricetta degli scampi alla busara, come spesso accade per le ricette di tradizione abbastanza lontana, sembrano essere dibattute tra le regioni del Veneto e del Friuli. Ma nonostante il diverbio sulle vere origini della ricetta, questo piatto sembra poi essere divenuto famoso grazie alla cucina popolare della città di Trieste. Analogamente alla questione delle origini, bisogna dire che anche sul termine “busara” sussiste un dibattito simile. Secondo alcuni infatti “busara” sembra riferirsi alla pentola di ferro nella quale venivano cucinati gli scampi a bordo dei pescherecci, secondo altri invece bisogna rintracciare le origini nella parola “bisiara” che significa imbroglio, facendo riferimento al modo “nascosto” in cui vengono cucinati i crostacei, nascosti dal pomodoro.
Gli scampi alla busara, in ogni caso, qualunque siano le origini del piatto o del nome della ricetta, è una portata ancora oggi servita in tantissimi ristoranti. Anche voi, nella vostra cucina potrete preparare questo ricco piatto, che sia per un’occasione speciale, per il pranzo di Natale o semplicemente per meravigliare i vostri ospiti delle vostre abili doti culinarie.
Leggi anche come fare le Linguine agli scampi