Siccome è impossibile stancarsi del sapore della farina integrale, oggi facciamo un altro plumcake e lo arricchiamo con bacche di goji. Un altro tocco di sapore sarà dato dall’aggiunta di un paio di cucchiai di brick ottimais, una miscela di mais frantumato e semi di girasole.
La ricetta prende spunto da una grammatura di base che arriva dritta dritta dal corso di pasticceria; io ho poi pasticciato con farine, brick, frutti rossi.
E’ buonissimo amici. Una fetta scivola bene nello stomaco a tutte le ore…
Ingredienti:
- 250 gr. di burro morbido a temperatura ambiente
- 225 gr. di zucchero semolato
- 25 gr. di miele d’acacia o millefiori
- 2 gr. di sale
- 175 gr. di tuorli a temperatura ambiente
- 185 gr. di uova a temperatura ambiente
- 225 gr. di farina integrale macinata a pietra
- 100 gr. di fecola
- 2 cucchiai di brick Ottimais (miscela di mais frantumato e semi di girasole)
- 10 gr. di lievito in polvere per dolci
- la scorza grattugiata di 1 limone
- 2 manciate di bacche di goji (quantità in base al gusto)
Preparazione:
- Montiamo leggermente con la frusta il burro morbido, gli zuccheri, la scorza grattugiata del limone e il sale.
- Aggiungiamo uova e tuorli temperati poco alla volta.
- In una ciotola mescoliamo e amalgamiamo farina, fecola, lievito e brick e poi li aggiungiamo al composto precedente. Non setacciamo la farina integrale… perderemmo tutta la sua integrità.
- Imburriamo leggermente uno stampo da plumcake classico, infariniamo pochissimo e poi versiamo il composto per cuocerlo.
- Preriscaldiamo il forno e cuociamo per circa 45′ a 160°/170° in modalità ventilata oppure 180°/190° in modalità statica.
Grazie al corso di pasticceria per la grammatura di base (ricca, ma buonissima) e grazie alle farine speciali e uniche.
Curiosità:
Per far raffreddare meglio
il plumcake, bisogna lasciarlo
raffreddare capovolto su un fianco
e poi sull’altro fianco per
una decina di minuti per parte