La preparazione alla ligure riguarda il modo di preparare il pesce in umido con tutti gli aromi della nostra regione: pinoli, olio d’oliva, olive taggiasche, rosmarino e, a secondo della stagione, o qualche fungo, o un po’ di pomodoro fresco o dei carciofi. Questa preparazione va bene per branzini, orate, occhiate, gallinelle o saraghi.
INGREDIENTI
2 pesci da porzione
50 g. di olive nere piccole
30 g. di pinoli
1 o 2 spicchi di aglio
Prezzemolo
Rosmarino
mezzo bicchiere di vino bianco secco
2 cucchiai di olio d’oliva
sale e pepe
Se volete, qualche pomdorino fresco ben maturo tagliato a cubetti, oppure qualche fungo seccoed ammollato o fresco, poi stufato con poco olio, oppure due carciofi affettati sottilmente e stufati con poco olio e sale
LA PREPARAZIONE
Squamate i pesci , puliteli, lavateli ed asciugateli. Condite la cavità addominale coni sale e pepe. Tritate finemente il prezzemolo.In un tegame, fate scaldare a fuoco bassissimo l’aglio, il rosmarino con l’olio, poi spegnete e lasciate riposare fino a venti minuti, per permettere all’olio di aromatizzarsi per bene.
Aggiungete i pinoli e fateli rosolare qualche minuto. Adagiate i pesci nel tegame e fateli cuocere 5 minuti e poi bagnate con il vino fino a farlo evaporare. Aggiungete le olive e spolverate con il prezzemolo aggiustando di sale e di pepe. Fateli cuocere circa 10 minuti girandoli una volta. Se volete aggiungete i pomdorini o i funghi o i carciofi.

The preparation of the Ligurian shows how to prepare the fish stew with all the flavors of our region: pine nuts, olive oil, olives, rosemary and, depending on the season, or some fungus, or a little ‘fresh tomato or artichokes. This preparation is good for bass, bream looks hens or bream.