I Canéles , anche detti cannelés o canelet,sono dei dolcetti tipici di Bordeaux e devo ammettere che la prima volta che li ho assaggiati non mi hanno fatto impazzire, ma tempo fa gli ho assaggiati pe runa seconda volta appena sfornati e fatti in casa…”Oh my God” esclamerebbe qualcuno! Troppo buoni: amore a prima vista, anzi seconda vista! Ma comunque amore! E così mi sono messa alla ricerca degli stampini adatti per farli e oggi finalmente è arrivato il mio momento. In realtà per essere proprio professionali ci vorrebbero degli stampini di rame, ma per il momento accontentiamoci di quelli in silicone. L’impasto è simile a quello delle crêpes ma non hanno nulla a che fare con le crêpes, sono come delle piccole tortine caramellizzate esternamente e morbide all’interno profumate al rhum e alla vaniglia. Il loro nome deriva da un pane fatto con farina e tuorli d’uovo, detto canaule, che si produceva sin dal 1600…ma tralasciando storie e leggende, provate i miei canéles del 2015, beh non proprio miei, la ricetta è del pasticcere francese Cristophe Felder, io ho solo cambiato un po’ i tempi e le temperature di cottura e devo ammettere che il risultato è stato perfetto =)
Non sono difficili da fare, l’unico passaggio delicato è la cottura che viene fatta in due tempi, la prima parte a temperatura molto alta e la secondo a temperatura un po’ più bassa.
Altro consiglio: preparare l’impasto il giorno prima per dei canéles da veri pasticceri!
Per 15 Canéles di 4 cm di diametro: