lunedì 4 dicembre 2023

Cardinali: biscotti natalizi, da un'antica ricetta sciclitana

                                      


Nell'universo delle preparazioni dolci della tradizione natalizia a Scicli, ho riscoperto i "cardinali", biscotti di mandorla farciti. Ho trovato la ricetta in una raccolta di antiche ricette sciclitane. Voglio riportarla così come è scritta nel testo originale.
"kg 1 di mandorla abbrustolita, Kg 1 di zucchero, Kg 1 di farina 00, g 100 di cacao, 3 uova, cannella;
per il ripieno: g 100 di marmellata (cotogne o arancia), g 400 di mandorla bianca tritata, g 200 di zucchero, cannella, limone grattugiato.
Modo di operare: sbollentare le mandorle, sbucciarle, passarle a forno moderato e tritarle; preparare l'impasto con gli ingredienti indicati aggiungendo se necessario un po' d'acqua; lavorare l'impasto ottenuto, farne delle strisce arrotondate di circa 2,5 di diametro, tagliarle a pezzetti di 7 cm e con le mani bagnate nell'olio dare la forma desiderata dopo aver sistemato dentro un muchietto di ripieno; passare in forno (temperatura 200°) per circa 15/20 minuti; ricoprire successivamente con una glassa di zucchero e rimettere in forno tiepido."









Buone Feste a tutti!

Related Posts:

  • Frittelle di Carnevale in giallo Si avvicina il Carnevale: tempo di chiacchiere, frittelle e dolci fritti in quantità! Ho sperimentato questa variante dal risultato sorprendente! Il problema è che siccome l'ho praticamente improntata lì per lì, non ho s… Read More
  • Dessert veloci per le feste                                   Avete ospiti in più all'improvviso oppure dovete preparare il dolce per il pranzo di Natale e vi è rima… Read More
  • Gelatina di mirto E' il primo anno che il mio alberello di mirto mi fa una sorpresa: una abbondante raccolto di queste piccole bacche profumate. Voglio provare a preparare una gelatina: sono molto bravi i sardi a utilizzare il mirto, … Read More
  • Cuore fondente alle violette Stamattina, osservando le mie aiuole, vedo tante timide violette far capolino: sono piccolissime, ma il loro profumo si spande nell'aria: verrebbe quasi voglia di mangiarle... quasi quasi... Dato che oggi … Read More
  • Il torrone di sesamo: la cubaita Non è Natale se non c'è lei , la cubaita o ghigghiulena come la chiamano i modicani. In ogni casa è un rito: dalla mondatura dei semi di sesamo alla lavorazione vera e propria che richiede, a casa mia,  il contrib… Read More

0 persone hanno commentato:

Posta un commento