Anche quest'anno si avvicina la festa di Ognissanti, sempre carica di dolciumi e giocattoli per i più piccoli...ma non solo per loro!!
A Palermo , questa ricorrenza, è particolarmente sentita e le pasticcerie , ma anche i panifici, arricchiscono i loro banchi con montagne di frutta di Martorana , modellata con profumata pasta di mandorle e dolcetti di ogni tipo , immancabili in ogni casa.
Ne ho già pubblicati vari e oggi vi racconto come fare questi golosi taralli, profumati di anice e con glassa al limone.
Sono morbidi e goduriosi, profumati e gustosissimi, da sbocconcellare a qualsiasi ora e soprattutto alla sera, davanti la tv.
Ingredienti:
- 500 gr. di farina 00
- 150 gr. zucchero semolato
- 5 gr. ammoniaca per dolci
- 1\2 bustina di lievito per dolci
- 100 gr. di strutto
- 2 uova
- 2 limoni
- 2 cucchiaini di semi d'anice
- 250 gr. zucchero a velo
- latte q.b.
- 1 pizzico di sale
Procedimento:
- in un mixer o planetaria o ciotola grande, setacciare la farina e i lieviti, aggiungere lo strutto morbido, lo zucchero semolato, 2 cucchiai di succo di limone, la scorza grattugiata di 1 limone, i semi di anice e le uova ed impastare
- aggiungere il sale e qualche cucchiaio di latte per ottenere un impasto morbido e liscio
- fare riposare l'impasto in frigo per mezzora
- dall'impasto prelevare delle piccole porzioni di circa 30 gr e modellare un bastoncino, arrotolarlo su se stesso e unire le estremità formando una piccola ciambella
- disporre in una teglia con carta forno
- cuocere a 170° per 20 minuti o anche meno, dipende dal forno, devono rimanere chiare
- sfornare e lasciare raffreddare
- nel frattempo preparare la glassa con lo zucchero a velo, 2 cucchiai di latte e 4 cucchiai di succo di limone e la scorza grattugiata di un limone
- mescolare bene con una frusta
- spennellare i taralli con la glassa e lasciarla asciugare per qualche ora
Al posto dell’ ammoniaca posso mettere qualche altra cosa? Grazie
RispondiEliminaPuoi usare il lievito per dolci ma non so come risulterebbero, io per questi ho sempre usato l’ ammoniaca perché la ricetta originale prevede questo agente lievitante
Elimina