giovedì 27 agosto 2020

Torta al pistacchio




Ho realizzato questa golosissima torta al pistacchio per il compleanno di mio papà: il gusto che la caratterizza è quello del meraviglioso pistacchio siciliano, quello di Bronte per la precisione. Molto semplice nella preparazione quanto meravigliosa per le sensazioni che saprà regalarvi: è realizzata con un semplice biscuit e con una vellutatissima crema al pistacchio. 
Ingredienti per la crema che andrà fatta raffreddare per bene prima dell'utilizzo: 500 ml di latte intero, 3 tuorli, 150 g di zucchero, 50 g di maizena o amido di grano, vaniglia, scorza di limone, 80 g di pasta di pistacchio 250 ml di panna, 250 g di mascarpone, 6 g di gelatina in fogli. 
Preparare una normale crema pasticcera: fate bollire il latte con la scorza i limone, montare i tuorli con lo zucchero e l'amido, aggiungere il pistacchio e la vaniglia quindi il latte caldo e rimettere sul fuoco facendo addensare. Fate raffreddare.



               

Montate 225 ml di panna insieme a 250 g di mascarpone; nei restanti 25 ml di panna, fate sciogliere 6 g di gelatina in fogli, precedentemente ammollata in acqua e strizzata; unite al resto della crema.


Unite delicatamente la crema pasticcera alla panna e mascarpone.  Per la decorazione (ma questo è facoltativo) ho voluto realizzare delle semisfere di crema utilizzando uno stampo di silicone che ho poi messo in freezer. Rimettete il resto della crema in frigo. 

                

 

Dopo un'ora circa, o quando sarete pronti per decorare il dolce, sformare le semisfere.            
Ingredienti per il biscuit6 uova, 150 g di zucchero,  60 g di farina di grano tenero tipo 00, 60 g di fecola di patate, vaniglia, mezzo cucchiaino di lievito per dolci.
Montate gli albumi a parte e i tuorli con lo zucchero; aggiungete ai tuorli le farine setacciate e gli aromi con il lievito. Unite infine gli albumi con molta delicatezza e versate il composto su una tegia larga rivestita di carta da forno. Infornate a 180° per 10/15 minuti.

                


Tagliate il biscuit secondo la forma che volete dare alla torta: io l'ho diviso in due rettangoli, rifilando i bordi. Farcire  gli strati di biscuit con la crema mettendo un'altra volta in frigo in modo che possa assestarsi. Ricoprire l'ultimo strato di crema con granella di pistacchio.

               

Posizionare le sfere di crema sulla torta e completare con pistacchi interi e con ciuffetti di crema che eventualmente avrete messo da parte. Beh, adesso non mi resta che aspettare i vostri commenti!

Related Posts:

  • Biscotti di farro al miele e cioccolato Una variante golosa dei biscotti che preparo di solito per la colazione: 500 g di farina di farro, 150 g di miele, 3 uova, 150 g di strutto o burro, buccia grattugiata di limone, cannella, vaniglia, 1 bustina di lievito, c… Read More
  • Rose di mele nel cestino                                  Da un po' di tempo, sul web impazzano dolcetti con le mele a forma di rosa, veramente deliziosi. La mia… Read More
  • San Martino: frittelle e vino novello La tradizione vuole che il menù di San Martino comprenda "u sinapu" e la salsiccia, le frittelle con il vino nuovo che si degusta per la prima volta: "a San Martinu si spuntiddunu i vutti". L'antica ricetta era molto s… Read More
  • Cioccolato di Modica                                        Il cioccolato di Modica non può essere paragonato a nessun altro tipo di cioccola… Read More
  • Pasta d'arancia Una delle mie passioni culinarie è senza dubbio quella dei dolci che non può prescindere dall'uso di prodotti naturali, freschi, del territorio. Gli aromi artificiali sono banditi dai miei dolci: oggi vi dirò come preparo… Read More

7 commenti:

  1. Immagino che con questo caldo non sia stato per niente facile comporre questa torta! Io per il compleanno di mia mamma ho optato per una cheesecake cotta così sono andata sul sicuro! Ti faccio i miei più sinceri complimenti!

    RispondiElimina
  2. bellissima è dir poco, io adoro il pistacchio e qui ce n'è tanto mi piace complimenti

    RispondiElimina
  3. Bella e super golosa, io amo il pistacchio.

    RispondiElimina