Tigelle light allo yogurt, buonissime e senza rimpianto per la ricetta originale. Questa ricetta è totalmente senza grassi animali, con pochissimo lievito e lo yogurt che le rende sofficissime e digeribili, un metodo per poter mangiare questa prelibatezza senza sentirsi in colpa. Ottime accompagnate con salumi, formaggi, verdure grigliate o salse di verdure, come sostituto del pane, ma anche con confetture oppure con la crema alla nocciola (nutella) per colazione o merenda.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo3 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Porzioni4-6
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 250 gFarina tipo1 (in mancanza Farina 0)
- 250 gFarina tipo Manitoba
- 1 cucchiaioOlio extravergine d’oliva
- 1 cucchiainoSale fino (scarso)
- Mezzo cucchiaioMiele (opp. zucchero)
- 10 gLievito di birra fresco (opp. 4 g, di lievito secco)
- 100 gYogurt bianco naturale
- 170 mlAcqua
Preparazione
In una caraffa mettere l’acqua, aggiungere lo yogurt, il miele, il lievito mescolare facendo sciogliere tutto.
Setacciare entrambe le farine facendole cadere in una ciotola oppure nella planetaria, aggiungere il sale e mescolare a secco.
Aggiungere i liquidi alle farine cominciando ad impastare, appena la farina avrà incorporato i liquidi aggiungere l’olio e lavorare l’impasto fino a quando sarà liscio e si staccherà dalla ciotola.
Spennellare una ciotola con un goccio di olio, metterci il panetto e lasciar lievitare in luogo tiepido per circa un’ora, massimo un’ora e mezza.
Spolverare il piano da lavoro con poca farina, rovesciare l’impasto e con il matterello stenderla allo spessore di 1/2 cm.
Con un coppapasta oppure un bicchiere ritagliare i dischetti ne verranno circa 20. In un piano o vassoi coprirli con dei tovaglioli e sistemarci tutti i dischetti quindi coprire con uno strofinaccio anche doppio.
Rimpastare tutti i ritagli lavorando il panetto, coprirlo, lasciarlo riposare per quindici minuti coperto con una ciotola a campana. Ripetere la stessa operazione, stendere con il matterello e ritagliare altri dischetti, ne verranno ancora dodici circa.
Tenerle ben coperte lasciandole lievitare per circa due ore in luogo caldo.
Scaldare l’apposita tigelliera oppure in mancanza una padella antiaderente con il coperchio, mettere il numero sufficiente in base alla tigelliera oppure la padella e cuocerle da ambo i lati.
Dopo la cottura tenerle dentro una pentola al caldo foderata con un tovagliolo di stoffa, coprendole con un’altro tovagliolo.
Le Tigelle light allo yogurt si possono anche congelare e scaldare pochi minuti al momento del consumo.
Si possono gustare con salumi formaggi, salse, verdure grigliate, ma anche per colazione o merenda con confetture oppure crema di nocciole.