Tagliatelle alla ghiottona saporite, cremose e facile da preparare; un primo piatto da leccarsi i baffi che conquista tutti.
RICETTA da non perdere=> Plumcake sette vasetti alle mele e cioccolato
Calzoncelli salati senza lievitazione e Sbriciolata di patate ripiena di zucchine,
Come pasta ho usato le Tagliatelle senza glutine dell’azienda che adoro Armando De Angelis, ma se preferite potete usare per la vostra pasta alla ghiottona il formato che più vi piace.
La ricetta delle Tagliatelle alla ghiottona l’ho vista qualche anno fa nel programma della Parodi, e ogni volta che la faccio è sempre molto gradita dai miei figli.
Ho realizzato anche un piccolo video che vi consiglio di guardare.

Tante sfiziose ricette per le tue occasioni speciali
Il mio libro di ricette SENZA GLUTINE

- Preparazione: 5 Minuti
- Cottura: 10 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni:
- Costo: Medio
Ingredienti
-
250 g Tagliatelle all'uovo (senza glutine)
-
1 grappolo Pomodorini
-
2 pizzichi panna da cucina
-
1 pizzico Pesto alla Genovese
-
80 g Pancetta (a cubetti)
-
Sale
-
Olio extravergine d'oliva
-
Formaggio (grattugiato)
Preparazione
-
Far soffriggere in padella mezza cipolla con un filo d’olio.
Mescolare e aggiungere la pancetta a cubetti.
Dopo qualche secondo aggiungere i pomodorini tagliati a spicchi e la passata di pomodoro.
Salare e aggiungere il pesto di basilico e la panna da cucina.
Mescolare e lasciar cuocere per 2 minuti a fiamma bassa.
Nel frattempo, cuocere le tagliatelle in acqua bollente salata per il tempo indicato sulla confezione.
Scolare quando sono cotte al dente e trasferirle nella padella con il condimento.
Mantecare le tagliatelle al sughetto per qualche istante.
Aggiungere il formaggio grattugiato e servire subito.
-
Tante altre ricette le trovate sulla pagina facebook ” Zero glutine…100% Bontà“