Tortelli Romagnoli alla lastra, una ricetta molto antica dell’appennino tosco romagnolo, venivano cotti in una lastra nel camino da cui prendono il nome, oggi invece utilizziamo le più moderne padelle antiaderenti. Non hanno bisogno di lievitazione e il ripieno si può anche modificare a proprio gusto. In particolare è una ricetta tipica della località Santa Sofia nel Forlivese posto molto carino e in una posizione molto bella. In Romagna di queste ricette ce ne sono tante ma cambiano di poco.

- DifficoltàMolto facile
- CostoBasso
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni20 pezzi
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti: Tortelli Romagnoli alla lastra
Ripieno
- 800 gpatate
- 800 gzucca
- 50 gpancetta arrotolata
- 3 pizzichiaglio
- 100 gricotta
- 100 gcaciotta mista
- 200 gParmigiano Reggiano DOP
- 1 cucchiaioprezzemolo tritato
- q.b.sale
- q.b.pepe
- q.b.noce moscata (una generosa grattugiata)
Impasto
- 250 gfarina Manitoba
- 250 gfarina tipo 1
- 1 cucchiaioolio extravergine d’oliva
- 1 tazza da caffèacqua
- 100 mllatte
- 1 bustinalievito istantaneo per preparazioni salate
- 1 cucchiainosale fino
- 1 cucchiainozucchero
Strumenti
Come preparare i Tortelli Romagnoli alla lastra
Mettere le due farine in una ciotola, oppure nella planetaria e mescolarle, aggiungere tutti gli ingredienti incominciando ad impastare. Appena l’impasto sarà omogeneo trasferire il panetto sul piano da lavoro spolverato con farina lavorarlo ancora fino a quando risulterà liscio e vellutato quindi metterlo in una ciotola e coprirlo con un tovagliolo umido lasciandolo riposare almeno un’ora.
Lessare le patate anche a vapore. Pulire e cuocere a vapore anche la zucca. Pelare e passare le patate attraverso lo schiacciapatate, stessa operazione anche per la zucca facendo cadere il ricavato in una ciotola, aggiungere anche la ricotta passando anche lei attraverso lo schiacciapatate.
Tritare la caciotta meglio se a coltello più finemente possibile, aggiungerla al ripieno insieme anche al parmigiano, il prezzemolo e la noce moscata.
Pubblicità Tritare a coltello la pancetta, metterla in una padellina portarla sopra al fornello lasciando sciogliere il grasso quindi aggiungerla al ripieno, mescolare bene il tutto, se piace aggiungere il pepe e poco sale se necessita.
Riprendere l’impasto, dividerlo in quattro pezzi, stenderne uno per volta ottenendo un rettangolo di circa cm.15 x 40. Spalmare sopra alla striscia due cucchiai circa di composto lasciando un cm. di bordo sui quattro lati quindi ripiegare su se stesso chiudendo a metà.
Con la rotella rifilare e chiudere bene il bordo esterno, poi con il dorso della mano schiacciare nella lunghezza ogni pezzo di circa 8 cm. quindi tagliarli con la rotella ottenendo dei rettangoli, metterli sopra ad un vassoio coprendoli con un tovagliolo, ripetere l’operazione con il resto della pasta e ripieno.
Pubblicità Scaldare una padella antiaderente molto bene passarci i tortelli per circa 5 minuti per lato poi tenerli in caldo e ripetere fino a terminarli tutti.
Mentre si cuociono i successivi metterli in un contenitore possibilmente di terracotta per tenerli in caldo. I Tortelli Romagnoli alla lastra anche scaldati il giorno successivo sono molto buoni…
Pubblicità
Consiglio
Questa è la ricetta originale ma il ripieno volendo si può sostituire a proprio gusto, tipo spinaci e ricotta, pancetta e cavolo cappuccio ecc.