Passa ai contenuti principali

Pizza con salsa di pomodoro e caciotta

Pizza con salsa di pomodoro e caciotta

Ingredienti :

  • 500 gr farina Manitoba
  • 100 gr lievito madre
  • 10 gr sale
  • 1,5 cucchiaini zucchero
  • 325 gr acqua tiepida
  • 25 gr olio extravergine d'oliva
  • 300 gr salsa di pomodoro (mia)
  • 250 gr caciotta a cubetti
  • sale, pepe, basilico

Preparazione :

  1. Setacciare la farina e metterla nel contenitore della planetaria.
  2. Aggiungere il lievito, l'acqua, l'olio (25 gr), lo zucchero e il sale e mettere in funzione.
  3. Lasciare lavorare per circa 10 minuti dopodiché fermare la planetaria e lasciare riposare per circa 30 minuti.
  4. Rimettere la planetaria in funzione e lasciare lavorare ancora per circa 5 minuti.
  5. A questo punto raccogliere l'impasto aiutandovi con un pò di farina, formare una palla e metterla in un contenitore.
  6. Coprire, mettere nel forno spento con la lucina accesa e lasciare lievitare per circa 5 ore.
  7. Riprendere l'impasto, dividerlo in due parti uguali e fare la forma alle pizze su un piano infarinato.
  8. Metterli man mano su due teglie foderate con carta da forno e lasciare lievitare per un'oretta abbondante.
  9. Preriscaldare il forno a 300°, mettere sotto una ciotola con acqua per favorire l'umidità. 
  10. Insaporire la polpa di pomodoro con sale, pepe, origano, basilico e 4 cucchiai di olio extravergine.
  11. Una volta lievitate, condire con la polpa di pomodoro divisa tra le due teglie e con la caciotta a cubetti.
  12. Infornare e cuocere per circa 12 -15 minuti, dipende molto da forno a forno.
  13. Sfornare, portare in tavola e servire !




Commenti

  1. Cara Andreea, questa bella e buona pizza la mangerei anche dopo cena!!!
    Ciao e buon inizio della settimana con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai ragione Tomaso, alla pizza non si dice mai di no. Grazie, buona serata e un abbraccio !

      Elimina
  2. Come ti è venuta bene questa pizza !!!!! E sai che anche a me piace la caciotta sulla pizza . tanti baci cara

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A noi piacciono tutti i formaggi perciò, li alterno in cucina, grazie e un abbraccio !

      Elimina
  3. Mmmm la pizza che bontà.
    Io la mangerei ogni giorno!
    Ottima la tua. Da provare!
    Un abbraccio
    Maria

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non sei da sola a voler mangiarla tutti i giorni, mi sa che si fa fila lunga, grazie mille, provala Maria e fammi sapere !

      Elimina
  4. Mi hai fatto venire voglia di pizza! Invitante 😘

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Già, è un effetto che viene ogni volta che si ha la pizza davanti !

      Elimina
  5. Molto molto invitante da provare e quindi preso nota. Buona giornata

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa piacere Edvige, non devo l'ora di assaporare anche la tua, almeno con gli occhi !

      Elimina
  6. Goduriosa!!!!!! Guarda lì che cornicione soffice ^_^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hi, hi, hi, ci provo anche io come i grandi pizzaioli, ma io non ho le basi, perciò, mi tocca a sperimentare, e sperimentare fino a che riuscirò anche io a farli bene, grazie mile !

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cuore di vitello nel umido

Cipolle ripiene alla piemontese

Torta integrale allo yogurt e fragole

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Torta Mousse ai tre cioccolati

Alette di pollo con cipolla, in padella

Alette di pollo con cipolla, in padella Ingredienti : 6 alette di pollo 3 cipolle 3 spicchi d'aglio sale, pepe, olio rosmarino 150 ml vino bianco Preparazione : Bruciacchiare le alette sul fornello per togliere ogni piuma rimasta e anche per rendere le ali più gustose e lavarle. Sbucciare le cipolle e tagliare  a fettine. Sbucciare anche l'aglio  e tagliare molto fine. In una padella capiente mettere qualche cucchiaio di olio, aggiungere le cipolle e l'aglio tagliate e cuocere per 2 minuti. Unire anche le alette e un rametto di rosmarino e rosolare. Sfumare con il vino e lasciare evaporare lentamente, coprendo la padella. Aggiungere ancora un bicchiere di acqua bollente, salare, pepare e continuare la cottura fino a che evapora l'acqua, ma non del tutto, affinché rimane un bel sughetto da accompagnare insieme. A questo punto spegnere e servire. Con pochi ingredienti si ottiene un buon piatto gustoso, con una carne leggera ma di un buonooo..., perla via de