0 0
Crema pasticcera all’arancia

Condividi sui tuoi social network :

Oppure si può semplicemente copiare e condividere questo URL

Ingredienti

Adjust Servings:
200 g latte vaccino intero
2 tuorli
50 g zucchero semolato
1 buccia di arancia grattugiata biologica
60 ml succo di arance
20 g amido di mais

Crema pasticcera all’arancia

Caratteristiche /Features:
  • Dolci
  • senza burro

La crema pasticcera all'arancia è una crema molto aromatizzata sia dalla buccia grattugiata che dal succo dell'arancia

  • 30 minuti
  • Persone / Porzioni 330
  • Media difficoltà

Ingredienti

Procedimento

Condividi

Crema pasticcera all’arancia

La crema pasticcera all’arancia è una preparazione base che ho utilizzato per farcire la mia prima sbriciolata (sbriciolona) con la crema. Non ho utilizzato farina ma amido di mais e una parte del latte che normalmente utilizzo per fare la crema l’ho sostituito con il succo di un’arancia.

crema pasticcera all'arancia

Ingredienti per circa 330 g di crema:

200 g di latte
2 tuorli di uovo
20 g di amido di mais
50 g di zucchero
60 ml di succo di arancia
La buccia di 1/2 arancia grattugiata

 

 

Preparazione della crema pasticcera all’arancia:

Per preparare la crema pasticcera all’arancia prendete l’arancia, lavatela bene grattugiatene la buccia e mettetela in un piattino.

Tagliate a metà l’arancia e spremetene il succo. Passate il succo dell’arancia ottenuto con un colino e prendetene soltanto 60 ml.

Mettete il latte e la buccia dell’arancia grattugiata in una casseruola e fatelo riscaldare, poi spegnete il gas.

Prendere una ciotola, versateci i tuorli, lo zucchero, e sbattete fino ad ottenere un impasto chiaro e spumoso.

Aggiungere l’amido di mais e mescolate bene per evitare che si formino grumi.

Aggiungete infine il succo dell’arancia filtrato e mescolate bene.

Accendete di nuovo il fornello, metteteci la pentola con il latte e versateci il composto con i tuorli.

Mescolate continuamente fino a che la crema raggiunge una consistenza media, né troppo solida né troppo liquida.

Lasciate raffreddare la crema e usatela per guarnire torte, dolci, crostate etc.

Ricordatevi di coprire il tegame con un coperchio per evitare che si formi la pellicina scura che le creme a base di latte formano raffreddandosi. anche questa crema forma la pellicina nonostante il latte sia in minor parte.

Qui trovate la video ricetta nella quale ho apportato delle modifiche per rendere la crema ancora più profumata di arancia

ecco qua la vostra crema pasticcera all’arancia pronta per essere utilizzata

crema pasticcera all'arancia

questa è la foto che ho scattato al momento in cui l’ho fatta.. la lascio per ricordarmi da dove sono partita

crema pasticcera all'arancia

Ricetta e foto ElenaPrugnoli ©copyright – tutti i diritti riservati.

Se provate le mie ricette  non esitate a condividere sulla mia pagina facebook le vostre foto le pubblicherò..

In cucina con Zia Ralù sui social entra e seguimi su :

Facebook à IN CUCINA CON ZIA RALU’

PINTEREST  cliccate qui e poi cliccate su segui

Instagram -> cliccate qui e poi su segui

TWITTER  -> cliccate qui e poi segui

crema pasticcera all'arancia

(Visited 3.403 times, 1 visits today)
Condividi / share sui socials

Passaggi

1
Fatto

Per preparare la crema pasticcera all'arancia prendete l’arancia, lavatela bene grattugiatene la buccia e mettetela in un piattino.
Tagliate a metà l’arancia e spremetene il succo. Passate il succo dell’arancia ottenuto con un colino e prendetene soltanto 60 ml.
Mettete il latte e la buccia dell’arancia grattugiata in una casseruola e fatelo riscaldare, poi spegnete il gas.

Prendere una ciotola, versateci i tuorli, lo zucchero, e sbattete fino ad ottenere un impasto chiaro e spumoso.

2
Fatto

Aggiungere l’amido di mais e mescolate bene per evitare che si formino grumi.
Aggiungete infine il succo dell’arancia filtrato e mescolate bene.

3
Fatto

Accendete di nuovo il fornello, metteteci la pentola con il latte e versateci il composto con i tuorli.
Mescolate continuamente fino a che la crema raggiunge una consistenza media, né troppo solida né troppo liquida.

Lasciate raffreddare la crema e usatela per guarnire torte, dolci, crostate etc.

Elena Prugnoli

Salve a tutti e ben trovati nel mio blog di cucina. Mi chiamo Elena Prugnoli e cucinare è la mia passione. Le ricette che troverete qui sono tutte provate, collaudate e approvate da chi ha avuto il piacere di assaggiarle. Vi auguro di poter trovare in questa pagina spunti per le vostre ricette e se vorrete darmi consigli o fare appunti sappiate che saranno sempre ben accetti perché in fondo in cucina non si finisce mai di imparare............

ricette / articoli più recenti
Confettura di kiwi agli agrumi
sbriciolona con crema
ricette/articoli meno recenti
Sbriciolona con crema all’arancia e confettura
ricette / articoli più recenti
Confettura di kiwi agli agrumi
sbriciolona con crema
ricette/articoli meno recenti
Sbriciolona con crema all’arancia e confettura

Aggiungi il tuo commento