Passa ai contenuti principali

Cannoli con crema di ricotta e pistacchio

Questa ricetta l'ho presa dal blog "Tutte per una in cucina" dalla mia amica Anna che ringrazio sia per la ricetta, che per le cialde e la crema di pistacchio che mi ha mandato. Per ulteriori informazioni andate a visitare il blog, anche perché io ho apportato delle modifiche in base al numero di cannoli e ho ridotto anche la quantità dello zucchero. Buonissimi Anna, grazie ancora !

Ingredienti per 10 cannoli grandi :
  • 10 cialde di cannoli grandi
  • Per la crema ricotta e pistacchio :
  • 800 g di ricotta freschissima ben asciutta ***
  • 150 g di zucchero ***
  • 100 g crema al pistacchio
  • zucchero a velo q.b.
  • granella di pistacchi q.b.
Preparazione :
  1. Lasciate scolare la ricotta per circa 5 ore, il tempo è in base a quanto è umida la ricotta, la mia era abbastanza asciutta, ma si può lasciare anche per tutta la notte.
  2. Mettere la ricotta in una terrina, aggiungete lo zucchero, mescolare per amalgamare, unire anche la crema al pistacchio e mescolare bene fino ad ottenere una crema omogenea.
  3. Per ottenere un risultato ancora più fine, frullare il tutto con un mixer o con il frullatore ad immersione.
  4. Mettere la crema ottenuta in una sac a poche e riempire i cannoli da entrambi i lati. 
  5. Decorare con la granella di pistacchi e spolverizzare con dello zucchero a velo.
  6. Tenere in frigo fino al momento di servire.
  7. *** Al  2021 - per 600 gr ricotta da mettere 50 gr zucchero a velo vanigliato






Commenti

  1. L'aspetto e' golosissimo e troppo invitante,mi hanno fatto venire un'acquolina incredibile:)).
    Un bacione e buon fine settimana:))
    Rosy

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti credo e come, anche a noi hanno fatto questo effetto, soltanto che noi avendoli davanti ci siamo dati da fare !

      Elimina
  2. Belli questi cannoli cara Andreea, ricordo che dei cannoli simili li ho mangiati in Sicilia.
    Buon inizio della settimana cara amica con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Caro Tomaso, anche questi sono mandati dalla Sicilia, sia le cialde che la crema di pistacchio, solo la ricotta è dal nord. Grazie e buon inizio di settimana anche a te !

      Elimina
  3. sarei capace di mangiarne una dozzina, mi ricordano la mia vacanza in Sicilia !

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hi, hi, hi, creano dipendenza, io ancora non sono riuscita ad arrivare in Sicilia, ma sono venuti loro da me, troppo buoni !

      Elimina
  4. PENSO CHE SE LI AVESSI DAVANTI NON MI FERMEREI PIU' DI MANGIARLI!!!BACI SABRY

    RispondiElimina
  5. realizzarli cosi in casa con un ripieno freschissimo è il massimo, brava

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Caro Carmine, le cialde non li ho fatte io, magari ci proverò un giorno anche queste, questa volta mi sono state mandate direttamente dalla Sicilia e il ripieno l'ho fatto io, con ricotta e crema di pistacchio, anche essa mandata insieme alle cialde, che dire, un bel regalo. Grazie mille !

      Elimina
  6. meravigliaaaaaaaaaaa!!!!! e. detto da me che sono siciliana...vuol dire che sono perfetti!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Cuore di vitello nel umido

Pizza con pomodoro, speck, funghi champignon, asiago e valeriana

Zuppa di trippa e ceci

Zuppa di trippa e ceci Ingredienti : 800 g circa trippa chiappa 1 cipolla grande 2 carote 2 spicchi d'aglio 1 gambo di sedano con foglie olio extravergine d'oliva 800 g ceci in scatola 400 g polpa di pomodoro sale, pepe, prezzemolo peperoncino piccante 2 cucchiai aceto bianco 150 ml vino bianco brodo granulare vegetale fatto in casa Preparazione : Lavare bene la trippa, scolarla e tagliarla a striscioline. Sbucciare la cipolla e tagliarla a cubetti, lavare e tagliare anche il sedano a cubetti. Pelare le carote, lavare e tagliare  a rondelle. In una pentola cuocere la cipolla, insieme alle carote, il sedano, il peperoncino tagliato a rondelle, l'aglio sbucciato e tagliato molto fine per 2 minuti, aggiungere la trippa, l'aceto e lasciare cuocere fino a che asciuga. Sfumare con il vino, lasciare evaporare lentamente e unire la polpa di pomodoro, un rametto di prezzemolo tagliato molto fine, insaporire con del brodo granulare vegetale o sale

Cestini di frolla friabile con stevia e ripieno di cioccolato fondente 74 %

Torta soffice con farina di farro, gocce di cioccolato e bacche di goji

Torta Saint Honorè con Dolcetto Dark

Torta Saint Honorè con Dolcetto Dark  Ingredienti: 10 Merendine Dolcetto Dark Freddi x la crema pasticcera: 2 buste crema pasticcera Paneangeli 200 ml latte 200 ml panna da montare x il decoro: 12 bignè 150+50 ml panna da montare 60 gr mascarpone 3 cucchiai Nutella 1 cucchiaino cacao 80 gr noci tritate 20 gr cocco in scaglie 1 cucchiaino zucchero Preparazione: Dividere le merendine Dolcetto Dark Freddi a metà. Preparare la crema pasticcera versando il latte, la panna e il preparato per la crema in una ciotola e sbattendo con la frusta finchè non si otterrà una crema densa e omogenea. Distribuire la crema sulle merendine e coprire con l'altra metà di merendine. Con un cerchio apribile dare la forma tonda alla torta. Rivestire tutte le merendine con la panna montata. Mescolare le noci tritate, il cucchiaino di zucchero e il cocco e distribuirli sui bordi della torta. Tenere 2 cucchiai di crema pasticcera avanzata da parte e in quella rimanente aggiungere