Per preparare i pancake non ho mai seguito una vera e propria ricetta, vado sempre a occhio e cambio spesso le dosi, ma questi pancake alla carruba senza glutine mi piacciono talmente tanto che ho pensato valesse la pena di segnare le giuste quantità. Sono veloci e semplici da realizzare, giusto qualche minuto per mescolare gli ingredienti, il tempo di cuocerli e il gioco è fatto. Il loro gusto è delicato e poco dolce: a me piace tantissimo abbinarli a una confettura di more, ma sono ottimi anche con una crema alle nocciole, o con del burro di arachidi.
Questa ricetta è pensata anche per chi segue la dieta dei gruppi sanguigni del dottor Mozzi ed è di gruppo 0 e A
INGREDIENTI PER 15 MINI PANCAKE ALLA CARRUBA
50 gr. di farina di grano saraceno
1 tuorlo
100 ml di latte di soia
1 cucchiaino di farina di carruba
1 cucchiaino di cacao amaro
1 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaino di olio di vinaccioli
PROCEDIMENTO PANCAKE ALLA CARRUBA SENZA GLUTINE
In una ciotola mescola il tuorlo d’uovo con lo zucchero e aggiungi l’olio di vinaccioli, la farina di carruba e il cacao amaro.
Versa il latte di soia e unisci la farina di grano saraceno setacciata. Mescola fino a ottenere una pastella liscia e omogenea.
Scalda una padella antiaderente e ungila con un po’ di olio utilizzando della carta da cucina.
Versa con un cucchiaio un po’ di impasto nella padella e appena il pancake comincia a formare delle bollicine e si stacca con facilità dalla superficie, giralo dall’altro lato con una spatola. Lascia cuocere a fiamma bassa il pancake per alcuni secondi e trasferiscilo su un piatto.
Servi i tuoi pancake alla carruba ancora caldi e accompagnali con una buona marmellata e della frutta secca.
Volendo, puoi utilizzare un uovo intero, diminuendo leggermente la quantità del latte di soia, e sostituire il cacao con un altro cucchiaino di farina di carruba.
Ti consiglio:






Si può utilizzare latte di mandorle al posto di quello di riso?
Ciao Fabio, io ho utilizzato il latte di soia, ma puoi tranquillamente sostituirlo con il latte di mandorla
Grazie Angelica, complimenti trovo le tue ricette davvero fantastiche!
Grazie, gentilissimo!
Ciao, posso sostituire la farina di grano saraceno con quella di amaranto miglio o quinoa? grazie mille!
Sì, ma la quantità dei liquidi necessari per creare l’impasto potrebbe variare.