Passa ai contenuti principali

Zuppa di trippe o Ciorba de burta

Zuppa di trippe o Ciorba de burta  

Era lì, aspettava essere postata, il tempo vola e non si sa cosa lasciare e cosa fare, ma ecco, dovevo condividerla anche questa ricetta, per ringraziare Monica di averla condivisa per prima con noi !
Mi ha fatto piacere leggere questa ricetta nel blog "langolodellacasalinga"di Monica, una ricetta tipica (cucina rumena) dalle mie origini  e siccome da due anni in qua ha iniziato a piacermi la trippa per via che a mio marito piace tanto, mi sono imboccato anche io le maniche per cucinarla e ho preso anche gusto anche nel mangiarla, anche se questo tipo di zuppe non l'ho mai mangiata . Sicuramente non poteva sfuggirmi questa ricetta ma provarla anche io, facendo qualche piccola modifica, guardando delle ricette originali...
Ingredienti:

  • 580 g Trippa Foiolo
  • 475 g Trippa Chiappa
  • 100 ml di panna fresca
  • 3 -4 carote, 2 tuorli
  • 7 spicchi d'aglio
  • 2 coste di sedano
  • 1 grossa cipolla
  • 2 cucchiai prezzemolo tritato
  • 4 cucchiai succo limone
  • brodo granulare vegetale
  • 1 peperoncino piccante
Preparazione :
Consiglio di fare il brodo da voi partendo da carne da lesso, ossa e aromi (carote, sedano e cipolle), come vuole la tradizione, o in alternativa, cercate un sostituto di qualità.

Tagliare la trippa a striscioline larghe da mezzo ad un centimetro. Tagliare a dadini regolari il sedano, le carote e la cipolla, quindi soffriggere con un filo d'olio in un tegame capiente insieme al peperoncino piccante tagliato a fettine, all'aglio sminuzzato quanto più finemente possibile, io l'ho passato nello schiaccia aglio. Appena le verdure avranno iniziato ad appassire, aggiungere le trippe e 1 cucchiaio di aceto. Cuocere a fiamma viva fino a che asciuga l'acqua di cottura e aggiungete un paio di mestoli di brodo se siete riusciti a prepararlo in casa. Io ho messo il mio immancabile brodo  granulare vegetale che faccio in casa, che da gusto e sapidità, infatti non aggiungo più del sale, ma uso solo del brodo granulare e ho unito dell'acqua calda.

Cuocere per circa 90 minuti, anche di più, a fuoco medio, con il coperchio parzialmente aperto. Più cuoce, più buona lo è, perciò avete pazienza, metterla per tempo a cuocere, nel modo che rimanete soddisfati del risultato. Sicuramente sarà da aggiungere brodo o acqua calda ogni tanto, in base a quanto ne userete di volta in volta.
Negli ultimi dieci minuti di cottura regolarvi con  l'acqua o brodo per ottenere la densità voluta.

Poco prima di spegnere il fuoco unire i tuorli mescolati in precedenza con la panna, un pizzico di brodo granulare vegetale, mescolare ed insaporire anche con il succo di limone. A fuoco spento, unire anche abbondante prezzemolo.

Servire la zuppa ancora molto calda, con dei crostini di pane !



Commenti

  1. Cara Andreea, ecco un piatto che purtroppo non amo per niente.
    l'odore della trippa mi da nausea...
    Ciao e buon fine settimana cara amica.
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Tomaso, non ti preoccupare, anche da noi in famiglia non tutti la amano, ma maggior parte di noi si, e mi fa piacere prepararla. Grazie e buona domenica !

      Elimina
  2. In molti non amano la trippa, invece a me piace molto. Proverò anche la tua versione con la panna.

    RispondiElimina
  3. a me piace molto la trippa, ma sono l'unica in famiglia, quindi la faccio pochissimo. Comunque mi segno la ricetta, nel caso dovessi farla, la provo. Buon weekend baci Sabry

    RispondiElimina
  4. Ciao cara, è un piacere vedere la mia ricetta da te! Interessanti le tue modifiche!

    L’angolo della casalinga, ricette veloci e facili

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie ate Monica per averla condivisa. Mi fa piacere che ti piacciono le modifiche, infatti sono andata a scavare nelle ricette originali e ho trovato anche questi ingredienti, ma con un buon risultato!

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Torta di nocciole soffice, profumata e golosa, al olio

Filoncini e colombine di pane con semola rimacinata

Noci dolci ripiene con crema alle noci

Zeppole all'acqua e olio con crema pasticcera

Crostata alle mandorle con palline ripiene di confettura di ciliegie

Questa torta crostata alle mandorle e doppia sorpresa con confettura e amaretti, l'ho vista alla prova del cuoco e siccome negli ingredienti ci sono anche le mandorle, non ho resistito e ho voluto provarla.  Non avevo trovato la quantità dello zucchero, perciò ho messo una quantità a modo mio, usando dello zucchero a velo. Si possono riempire le palline anche con amarene sciroppate o altro a piacere. Ecco anche la mia versione con un ripieno di confettura di ciliegie, molto golosa ! Con grande successo è stata preparato anche dal blog " Il mondo di Rina ", andate a vedere anche la sua versione ! Ingredienti: 400 gr di farina  200 gr mandorle con la buccia 150 gr di burro 3 uova 100 gr zucchero a velo 1 bustina di lievito per dolci buccia di limone grattugiata Ingredienti per farcire: confettura di ciliegie qb. 8 biscotti amaretti Preparazione: Preparare l’impasto: Tritare le mandorle con 3 cucchiai di farina presa dalla quantità totale degli ingredient...

Filetti di platessa gratinati al forno

Focaccia alta e morbida con semola rimacinata e lievito madre