La piadina è un piatto tipico dell’Emilia Romagna . Ha origini antiche e pare che risalga al 170 avanti Cristo. La ricetta originale prevede l’uso dello strutto , un grasso animale poco salutare, io l’ho sostituito con l’olio d’oliva ed il risultato è stato ugualmente buono.
Ingredienti
300 g di farina
150 g di acqua
2 cucchiai di olio
1 pizzico di sale
1 pizzico di bicarbonato
per la farcia
salmone affumicato
stracchino
rucola
crema balsamica naturale di Modena Acetaia Valeri
Uniamo tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto morbido e compatto. Lasciamolo riposare in frigo coperto con la pellicola per circa mezz’ora. Dividiamo la pasta in 3 pezzi e stendiamola con l’aiuto di un mattarello, in forma circolare molto sottile.
Cuociamo su una piastra o una padella antiaderente, girandola appena comincia a colorire.
Farciamo a piacere: io ho preferito dell’ottimo salmone affumato, steso sopra un letto di stracchino e rucola. Per rendere ancora più unico il gusto della mia piadina, ho versato qualche goccia di crema balsamica naturale di Modena dell’Acetaia Valeri.
Buon appetito!
Quando l’ultimo albero sarà abbattuto e l’ultimo fiume avvelenato e l’ultimo pesce pescato ci renderemo conto che non possiamo mangiare il denaro.(Proverbio indiano)