Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Scegli una categoria
Antipasti
Condimenti e salse
Contorni
Dolci
Dolci al cucchiaio
Dolci lievitati
Frullati e Bevande vegetali
Gelati
Marmellate e conserve
Pane e Lievitati
Piatti unici
Primi piatti
Raccolte di ricette
Recensioni
Ricette Bimby
Ricette vegane
Secondi piatti
SOS cucina
Biscotti con farina di carrube senza lattosio 1

Ciao a tutti, oggi vi mostro come realizzare un dolce light e particolare, si tratta dei biscotti con farina di carrube arricchiti con granella di nocciole, farina di farro e di riso.
E’ una ricetta con pochi grassi, visto che manca il burro e nell’impasto dei biscotti ci sono solamente gli albumi, e senza lattosio infatti ho usato del latte vegetale.

Per chi non lo sapesse la farina di carrube è una farina senza glutine che solitamente viene usata come sostituto del cacao. E’ quindi ideale per chi non tollera il cacao o per chi ha problemi con la caffeina.
Considerate però che la farina di carrube è molto più dolce del cacao, quindi in caso la usiate in sua sostituzione considerate di ridurre la quantità di zucchero della ricetta.
Purtroppo per chi ama questa farina particolare senza glutine e dalle grandi proprietà non esistono molte ricette in giro. Niente paura sul mio blog ce ne sono per tutti i gusti, visitate le mie ricette con farina di carrube.

Ma parliamo di questi biscotti con farina di carrube!
Sono croccanti, leggeri e ricchi di sapore grazie al mix di farine utilizzate.
Se volete rendere i biscotti senza glutine vi basta sostituire la farina di farro con quella di mais fine o sorgo, quello che vi suggerisco è di non eliminare la farina di riso. Infatti la farina di carrube tende a far divenire i biscotti un poco duretti, mentre quella di riso riesce a dare quel tocco di friabilità che si bilancia bene con gli altri ingredienti.
Se non avete la farina di riso provate con l’amido di mais o la fecola di patate le quali hanno lo stesso effetto.
Vediamo come preparare questi biscotti semplicissimi e gustosi.

Biscotti con farina di carrube senza lattosio 2 Ingredienti

  • 100 grammi farina di farro
  • 40 grammi nocciole o nocciole in granella
  • 30 grammi farina di carrube
  • 100 grammi farina di riso
  • 70 grammi zucchero di canna integrale (va bene anche quello di canna)
  • 70 grammi olio di semi di girasole
  • 2 albumi oppure 1 uovo
  • 20 grammi di latte di riso
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • cannella in polvere q.b.

Biscotti con farina di carrube senza lattosio 3 Procedimento

1. Per prima cosa ho tritato le nocciole con il bimby per 7 secondi a velocità 7. Potete usare un tritatutto oppure acquistare la granella di nocciole già pronta.

  1. In una ciotola mescolato tutti gli ingredienti secchi: le farine, il lievito, la cannella e lo zucchero integrale di canna, oppure nel bimby per 5 secondi a velocità 5.

  2. Aggiungete poi l’olio, il latte e gli albumi ed impastate formando un panetto compatto ed omogeneo. Oppure versate gli ingredienti nel bimby ed impastate 1 minuto modalità spiga.

  3. Stendete la pasta dei biscotti con farina di carrube con un matterello. Non crescono molto in cottura, quindi nello stendere l’impasto prendete in considerazione che se li farete sottili resteranno tali, quindi scegliete voi quale spessore dare in base ai vostri gusti.
    Formate i biscotti con i tagliabiscotti, adagiateli su una teglia rivestita da carta forno ed infornate a 180 gradi per 13 minuti circa.

Non cuocete troppo i biscotti con farina di carrube altrimenti rischierete di farli diventare troppo duri.

Spero la ricetta vi sia piaciuta, alla prossima!

Prodotto consigliato

Farina di carrube

La farina di carrube è senza glutine ed è un'ottima alternativa al cacao, per chi non tollera la caffeina.
Il suo sapore è dolce e gustoso, questo è il prodotto che utilizzo sempre nelle mie ricette.
Vedi il prodotto

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti per ricevere gli ultimi e articoli e ricette via email

Author: Emanuela

Ciao a tutti, mi chiamo Emanuela e da qualche anno ho iniziato ad appassionarmi alla cucina, cercando di associare al gusto un'alimentazione più sana possibile. Ho aperto questo blog per condividere la mia passione e i miei consigli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *